Argomenti
- All Post
- Lavoro
- Studio
- Sport e Turismo
- Salute
- Autonomia
- Back
I primi prototipi montati in un garage e poi un sogno pionieristico: Paolo Badano, persona in sedia a rotelle per un banale incidente automobilistico, oggi rilancia la sua Genny, l’avveniristica carrozzina autobilanciante che dispone di due ruote parallele e riesce a stare in equilibrio da sola grazie a milioni di movimenti infinitesimali al secondo. Le novità della nuova Genny Zero sono molte e la spingono verso un futuro di micromobilità per tutti. Scopriamo perché
È in programma per l’8 novembre a Milano l’anteprima mondiale di “All Blinds – Il baseball come non lo avete mai visto”, realizzato da Matteo Alemanno, prodotto da Marvin Film ed ESP Produzione. Grazie al prezioso lavoro dell’Associazione Blindsight Project, l’opera sarà completamente accessibile anche alle persone con disabilità visive e uditive sin dalla prima uscita in sala. La proiezione rientrerà nell’àmbito della 42^ edizione del Concorso “Sport Movies & TV”, organizzato dalla FICTS, la Federazione Internazionale Cinema e Televisioni…
Supportare l’innovazione e la ricerca dei Centri esperti nella cura e nella ricerca sulle malattie neuromuscolari e neurodegenerative, dando voce a chi rischia di perderla, a causa di patologie come la SLA (sclerosi laterale amiotrofica), la SMA (atrofia muscolare spinale) e le distrofie muscolari: è l'obiettivo del progetto "Voice For NeMO", promosso dai Centri Clinici NeMO (NeuroMuscular Omnicentre) e sostenuto da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con CESVI, che ad un anno dall'avvio presenta i propri positivi risultati
Promosso dall’Associazione Abilitando (Dove la tecnologia incontra la disabilità), è in programma per il 7 novembre ad Alessandria l’evento denominato “Sport e Disabilità: Oltre i Limiti”, che prevede un convegno e varie attività esperienziali e interattive. L’iniziativa, come spiegano i promotori, «è rivolta ai ragazzi/ragazze delle scuole superiori, ai loro genitori e alle Associazioni sportive, per sensibilizzare sul valore inclusivo dello sport, dando voce a storie di atleti con disabilità che hanno superato ogni limite, trasformando le sfide in opportunità»
Organizzato dal Comitato di Udine della Consulta Regionale delle Associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie del Friuli Venezia Giulia, insieme alla Comunità Piergiorgio e all’Associazione Idea, è in programma per il 6 novembre a Udine l’incontro “Interventi a favore delle persone con disabilità e riordino dei servizi sociosanitari in materia”, centrato in particolare sul Fondo per l’Autonomia Possibile (FAP)
Panchine azzurre in altrettante località, per sensibilizzare sulla sindrome di Sjögren: è il progetto denominato appunto “Una panchina azzurra”, promosso dall’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren), che dopo le panchine inaugurate in Sicilia, a Verona, a Rimini e nel Salernitano, nei prossimi giorni, ancora a Salerno e Provincia, ne prevede altre tre, grazie alla collaborazione delle Autorità locali, il 6 novembre a Nocera Superiore, l’8 novembre presso il Dopolavoro Ferroviario di Salerno e il 9 novembre a Eboli
«Lo sport non è solo questione di medaglie o successi, ma una guida fondamentale per affrontare le difficoltà che la vita ha messo sul mio cammino»: a dirlo è Stefano Raimondi, plurimedagliato nel nuoto alle Paralimpiadi di Parigi 2024, che il 5 novembre incontrerà presso il David Lloyd Malaspina di San Felice a Peschiera Borromeo (Milano) chi si affaccia al mondo del professionismo, nel corso di un evento cui parteciperanno anche altri campioni del nuoto paralimpico italiano, quali Giulia Terzi,…
«L’inclusione scolastica è un costrutto di contesti, un “contesto di contesti” che richiede la capacità di gestire la complessità che ne deriva e che richiede soprattutto la disponibilità a fare rete, a intrecciare azioni, comportamenti e atteggiamenti per il bene di ogni persona, nessuna esclusa»: è stato detto, tra l’altro, durante la presentazione a Roma del volume “Insieme per l’inclusione scolastica. Imparare a lavorare in gruppo e in rete”, curato da Primarosa Bosio, Fernanda Fazio e Nicola Striano e comprendente…
A Pollenzo, l'Università delle Scienze Gastronomiche e Slow Food si sono unite al Centro Clinico NEMO (NeuroMuscular Omnicentre), all'AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) e a SLAfood, per «rivoluzionare la presa in carico attraverso la nutrizione delle persone con SLA, al fine di agire concretamente sul decorso di malattia e migliorare la qualità di vita»