Argomenti
- All Post
- Lavoro
- Studio
- Sport e Turismo
- Salute
- Autonomia
- Back
A pochi giorni dalla 29^ Giornata Nazionale del Cane Guida del 16 ottobre, l’UICI ha promosso per il 23 ottobre a Roma l'incontro denominato “Tra diritti e libertà, un cammino comune. Norme, Leggi e comportamenti sociali a tutela del cane guida e di assistenza”, a conclusione del quale gli ospiti e i partecipanti si dirigeranno attraverso Via Del Corso verso Piazza di Spagna, per una passeggiata collettiva guidata da alcuni degli amici a quattro zampe e dai loro “umani”
Alla vigilia della Giornata Europea della Sordocecità del 22 ottobre, la Fondazione Lega del Filo d’Oro riaccende l’attenzione su questa disabilità specifica e complessa, ponendo l’accento sul pieno riconoscimento dei diritti e sull’importanza di fare rete, investendo nella ricerca e nella formazione. Sempre per il 22 ottobre la Fondazione stessa ha promosso, in collaborazione con l’ENS Marche, l’incontro online “I sistemi di comunicazione utilizzati dalle persone in condizione di sordocecità e disabilità plurime psicosensoriali”, rivolto agli operatori dei servizi pubblici…
“Guida alla libertà finanziaria” e “La donna che sono” sono le denominazioni di un corso di educazione finanziaria e di un laboratorio di confronto su corpi, identità e desideri, entrambi aperti e accessibili a donne con e senza disabilità, organizzati a Bologna dall’Associazione Mondo Donna e sostenuti dalla Regione Emilia Romagna. L’iniziativa si colloca nell’àmbito del progetto “ReConnect”, di cui Mondo Donna è capofila, in collaborazione con l’AIAS di Bologna. I due percorsi prevedono quattro incontri ciascuno, distribuiti in questi…
Riparte anche in questa stagione il percorso ideato dal Teatro Stabile di Torino-Teatro Nazionale e sviluppato in collaborazione con il partner tecnologico PANTHEA e con l’Associazione +Cultura Accessibile, per consentire anche alle persone con disabilità sensoriale di assistere agli spettacoli mediante nuove tecnologie e materiali di approfondimento. Il primo appuntamento sarà dal 22 al 27 ottobre al Teatro Carignano di Torino, con “Cose che so essere vere”, testo dell’australiano Andrew Bovell, per la regia di Valerio Binasco
“Non farti cogliere di sorpresa: epilessia, impatto sociale e qualità della vita”: questo l’incontro in programma per il 22 ottobre a Palermo, promosso da SINEOS Healthcare Solutions, con l’obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica e promuovere un dibattito sull’epilessia, tramite l’intervento di autorevoli relatori e specialisti del settore, che affronteranno i temi della prevenzione, dell’inclusione e del miglioramento della qualità della vita delle persone con questa malattia
Ha fatto molto parlare quella Sentenza del Consiglio di Stato che ha negato l’esistenza del diritto degli alunni/alunne con disabilità all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione, in disaccordo con la costante giurisprudenza della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale, ma anche con proprie precedenti Sentenze. A risollevare ora dal disorientamento il mondo associativo delle persone con disabilità è arrivata un’Ordinanza del Tribunale Civile di Torino che potrebbe anche far sorgere un conflitto giurisprudenziale, da risolvere necessariamente per la certezza…
“Tecnologie informatiche al servizio delle persone con disabilità visiva, dall’intelligenza artificiale all’European Accessibility Act”: è il titolo dell’importante convegno nazionale che si terrà il 26 ottobre a Roma, organizzato dall’ADV (Associazione Disabili Visivi), ma del quale si potrà fruire anche da remoto. Per l’occasione una serie di autorevoli relatori, alcuni dei quali persone con disabilità visiva, tratteranno in particolare tre temi, vale a dire “Intelligenza Artificiale”, “Accessibilità digitale e European Accessibility ACT” e “Accessibilità in ambito audiovisivi”
Supportare le persone con lieve disabilità nella gestione del tempo libero, aiutandole a instaurare relazioni interpersonali significative al di fuori della famiglia e dei servizi frequentati: ha preso il via per questo, nel territorio lombardo del Bollatese e del Garbagnatese, il progetto "Affidi Amici", gestito dall’Azienda Speciale Consortile Comuni Insieme per lo Sviluppo Sociale (Servizio Affido e Unità Zonale Disabilità), in collaborazione con i Servizi Affidi dei Comuni di Paderno Dugnano e Novate Milanese (Città Metropolitana di Milano)
Con il progetto nazionale “Agenda della Sclerosi Multipla e patologie correlate 2025: diritti, inclusione, partecipazione”, l’Associazione AISM si propone di rendere le persone con sclerosi multipla protagoniste del proprio percorso di cura e vita, il tutto grazie ad eventi locali, formazione e iniziative di sensibilizzazione, coinvolgendo direttamente le stesse e i loro caregiver su tutto il territorio nazionale. In altre parole si tratta dell’avvio di un percorso volto a sviluppare una maggiore cultura dell’inclusione, creando una sinergia tra Cittadini, Istituzioni…