Argomenti
- All Post
- Lavoro
- Studio
- Sport e Turismo
- Salute
- Autonomia
- Back
Le norme parlano chiaro ormai da anni: l’assistenza igienica personale agli alunni/alunne con disabilità spetta ai collaboratori e alle collaboratrici scolastiche ed è anche opportuno che questa assistenza non venga più confusa con l’assistenza all'autonomia e alla comunicazione: così il presidente della FISH e consigliere del CNEL Falabella e la FISH Campania replicano alle recenti affermazioni della rappresentante sindacale Vannini, secondo la quale «l’igiene personale degli alunni, in particolare di quelli con disabilità, non può e non deve essere affidata…
“Tutti devono poter vivere la magia del cinema”: si aprirà il 12 ottobre, al Cinema La Compagnia di Firenze, la seconda edizione di “INCinema, Festival del Cinema Inclusivo”, manifestazione di cui anche Superando è media partner e che si articolerà su sette tappe in Italia, a cui se ne aggiungeranno due all'estero, a Londra e a New York, «per permettere a tutti di condividere l’esperienza del festival e di vivere l'emozione e la magia del cinema in una modalità inclusiva»
Oltreché con un proprio gazebo ad Assisi, la Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone sarà presente al G7 Inclusione e Disabilità, anche presso il Castello di Solfagnano, con un video e una mostra di mosaici inclusivi, frutto del lavoro di persone con autismo adulte nell’Officina dell’Arte della Fondazione stessa. Nella giornata conclusiva dell’evento, inoltre, verrà consegnato a tutti i Ministri presenti un ricordo del G7 appositamente realizzato e confezionato proprio presso l’Officina dell’Arte
Oggi, 11 ottobre, ma anche sabato 12 e domenica 13 (alle 15), andranno in onda in streaming, per la prima volta in Italia, gli highlights dei vari interventi susseguitisi in giugno ad Anversa, in Belgio, sul tema “Personalizzare, Coprogettare, Includere”, durante l’“ESSC 2024” il principale forum pubblico in Europa per le politiche e le pratiche di assistenza sociale. E tra gli interventi anche quelli degli esponenti dell’Associazione ABC, che continua così a diffondere le proprie proposte volte a superare ogni…
Ci sono anche alcuni punti strettamente legati alla situazione del sostegno agli alunni e alle alunne con disabilità, nella piattaforma comune delle rivendicazioni espresse dai promotori della manifestazione nazionale denominata “Un’altra scuola è possibile”, in programma per il 12 ottobre a Roma, voluta da un movimento eterogeneo e coeso, composto da docenti, accademici, studenti, associazioni, famiglie e sindacati, con l’obiettivo, «di difendere la qualità dell’istruzione e della formazione e i diritti dei docenti, e contro il mercimonio dei titoli»
L’Associazione Luca Coscioni ha rilanciato in questi giorni il proprio appello/petizione “Voliamo sulla nostra carrozzina”, iniziativa riguardante la possibilità di viaggiare in aereo seduti sulla propria carrozzina, esigenza imprescindibile per molte persone con disabilità grave, ma che al momento non viene considerata dalle compagnie aeree. In tal senso i primi firmatari dell’appello stesso, Marco Gentili e Giovanni Bellino, hanno espresso la loro richiesta di un intervento istituzionale, nell’àmbito dell’imminente G7 Inclusione e Disabilità, per garantire questo diritto
Iniziativa ideata e realizzata dall’Associazione Lettura Agevolata della città lagunare, insieme all’Associazione Tactile Vision di Torino, grazie al sostegno del Rotary Club Venezia e alla collaborazione del Patriarcato di Venezia, con il patrocinio dell’UICI locale, “Le chiese di Venezia… in tutti i sensi” ha già interessato nove importanti edifici religiosi veneziani, con l’allestimento in essi di una serie di pannelli informativi visivo-tattili e multimediali. Il 12 ottobre è arrivato anche il decimo, nella Chiesa di San Francesco della Vigna
«La salute mentale - scrivono dall’AICCA (Associazione Italiana Cardiopatici Congeniti Bambini e Adulti) - rappresenta un tema cruciale per chi vive con una cardiopatia congenita, condizione che non solo colpisce il fisico, ma incide profondamente sulla sfera psicologica e relazionale dei pazienti e delle loro famiglie». A soffermarsi approfonditamente su tale aspetto è stato Edward Callus, direttore del Servizio di Psicologia Clinica nell’IRCCS Policlinico San Donato di San Donato Milanese e professore associato all’Università di Milano, durante un recente incontro…
Da un lavoro di ricerca sviluppato tra la Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari e l’Istituto Rete per il Sociale di Roma è stato realizzato uno “Studio sul potenziamento delle abilità sociali (social skills) nel disturbo dello spettro autistico”, i cui risultati preliminari verranno presentati l’11 ottobre, nel corso di un incontro presso l’Università di Sassari