Argomenti
- All Post
- Lavoro
- Studio
- Sport e Turismo
- Salute
- Autonomia
- Back
In occasione della Giornata Mondiale della Vista del 10 ottobre prossimo, evento istituito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per contrastare la diffusione delle malattie oculari, l’UICI di Torino (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), in collaborazione con IAPB Italia, componente nazionale dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, organizzerà presso la propria sede due iniziative all’insegna della prevenzione, rivolte a tutti i cittadini e le cittadine
«Un’occasione per parlare di inclusione scolastica, questa volta con uno sguardo alle relazioni sociali ed educative. Come ci si prende cura delle relazioni a scuola? Come si educa all’incontro tra le differenze? Che ruolo giocano le insegnanti di sostegno (e non solo)? Quali consapevolezze maturare perché l’inclusione sia un diritto sostanziale per tutti e per ciascuno?»: con queste domande viene presentato dal Gruppo Solidarietà l’incontro del 9 ottobre a Jesi (Ancona), che avrà al centro il libro di Mario Paolini…
Il 5 e 6 novembre, a Milano, giovani da tutta Italia si sfideranno nel progettare soluzioni tecnologiche «in grado di impattare sull’invecchiamento della popolazione e migliorare la vita dei pazienti affetti da malattie croniche» attraverso l’uso di intelligenza artificiale, Cybersecurity e Data Science. Le iscrizioni sono ancora aperte fino al 25 ottobre
Nell’àmbito della campagna promossa in questo 2024 dalla Fondazione LICE e dalla LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), all’insegna dello slogan “Metti in panchina l’epilessia”, è stata inaugurata a Sassari una panchina viola dedicata appunto alla consapevolezza sull’epilessia, «un’iniziativa - come è stato detto per l’occasione – voluta soprattutto per fare emergere nella comunità una consapevolezza su questa patologia e combattere un vero e proprio stigma nei confronti della malattia che colpisce già in tenera età»
Il cortometraggio “Ronzio”, diretto da Niccolò Donatini, è uno degli strumenti di sensibilizzazione del programma “Inclusion and Plurality” promosso dallo IED (Istituto Europeo di Design) e che rappresenta un’importante evoluzione nell’approccio educativo di tale struttura, con l’obiettivo di creare un ambiente accogliente e inclusivo per tutti gli studenti e le studentesse, guardando in particolare ad ADHD (disturbo da deficit di attenzione/iperattività), DSA (disturbi specifici dell'apprendimento) e BES (bisogni educativi speciali)
Dopo il grande successo in Lombardia con la quarta tappa di Pioltello (Milano), sta per arrivare in Puglia il 14° Giro d’Italia Handbike, con la quinta tappa di Noicàttaro (Bari), in programma per il 6 ottobre, nell’àmbito della due giorni dedicata al paraciclismo e denominata “Noja alla pari”, avvalendosi del contributo della Regione Puglia, della Scuola di Ciclismo Franco Ballerini e in collaborazione con il Comune di Noicàttaro. Il Giro si concluderà poi il 20 ottobre a Como
“SMA Talent School” è un progetto di formazione online sviluppato dai Centri Clinici NEMO e dall’Associazione Famiglie SMA, insieme a Roche, per valorizzare e far scoprire le tante possibilità di utilizzo delle abilità vocali per chi vive con una SMA (atrofia muscolare spinale). Con la partnership didattica di Accademia09 di Milano, 67 partecipanti potranno dunque seguire un programma formativo di canto, recitazione, public speaking o radio speaking. Duplice l’obiettivo: sperimentare nuove possibilità per esprimere se stessi, potenziando al contempo le…
«L’obiettivo di questo Centro sarà quello di migliorare la qualità di vita dei pazienti e di chi sta loro intorno»: a dirlo è Vincenzo Neri, case manager e coordinatore sanitario del Centro Riabilitativo Paolo Baldini, struttura accreditata per la riabilitazione della malattia di Parkinson, che aprirà i battenti ufficialmente il 4 ottobre all’interno del complesso di Villa Baruzziana a Bologna
Sarà centrata sul tema “Accessibilità, visitabilità, inclusione - La città che vorrei”, dando avvio a una campagna che verrà promossa per l’intero anno, la nuova edizione del “FIABADAY (Giornata Nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche)” dell’Associazione FIABA, in programma per il 6 ottobre in Piazza Colonna a Roma