Nuovi istruttori e guide che insegneranno la subacquea a persone con disabilità

Sarà questa volta Civitavecchia (Roma) la sede del nuovo evento promosso nell’àmbito di “Subacquea Zero Barriere”, l’iniziativa condotta ormai da anni in Italia e all’estero da HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Persone con Disabilità. L’11 e il 12 maggio, infatti, sono in programma nella città laziale due giornate dedicate alla formazione di istruttori e guide che avranno l’opportunità di apprendere come insegnare la subacquea alle persone con disabilità

Leggi Tutto

La vacanza accessibile e inclusiva per tutti

Fornire indicazioni e risorse utili alle persone con disabilità e alle loro famiglie per organizzare una vacanza che ne rispetti le esigenze specifiche, coinvolgendo anche i professionisti del settore turistico al fine di sensibilizzarli sulle opportunità offerte dal turismo inclusivo: sarà questo l’obiettivo del convegno “La vacanza accessibile e inclusiva per tutti: quando la domanda incontra l’offerta”, organizzato per l’11 maggio a San Vito al tagliamento (Pordenone) dal Comitato Disabilità Sanvitese

Leggi Tutto

Ludovica ed Eugenio: storie di atleti Special Olympics

Tra coloro che nei giorni scorsi hanno partecipato a Roma alla conferenza stampa di presentazione dei “Play the Games 2024”, ovvero di quelli che saranno di fatto i Giochi Nazionali Estivi di Special Olympics Italia, la componente nazionale del movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettive, vi erano anche gli atleti Special Olympics Ludovica Boccaccini ed Eugenio Natali. Queste sono le loro storie

Leggi Tutto

Si torna tutti insieme a fare sport sul Corso di Càscina

Si svolgerà anche quest’anno “Sport è inclusione: tutti insieme sul Corso!”, gioiosa iniziativa promossa dalla Pubblica Assistenza di Càscina (Pisa), con il contributo del Comune ospitante. L’appuntamento è sul Corso Matteotti della città toscana, per il pomeriggio dell’11 maggio, dove sono previsti laboratori di basket, calcio, danza, circo, pallavolo, scherma, tiro con l’arco e tennis tavolo, questi ultimi due dedicati anche agli adulti

Leggi Tutto

Verso i “Play the Games 2024” di Special Olympics Italia

Strutturati in vari appuntamenti e dislocati in diverse Regioni d’Italia, i “Play the Games 2024” assumeranno a tutti gli effetti il valore di Giochi Nazionali Estivi di Special Olympics Italia, la componente nazionale del movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettive. La conferenza stampa di presentazione è in programma a Roma per il 7 maggio, con la partecipazione, tra gli altri, dei ministri Abodi e Locatelli, oltreché con le testimonianze degli atleti Special Olympics Ludovica Boccaccini ed Eugenio Natali e dell’“atleta partner” Thomas Miniati

Leggi Tutto

Le “Giornate Multisport Open Days” di Quiliano

Un bell’appuntamento contrassegnato da un’ampia gamma di attività sportive accessibili a tutti e tutte si avrà nei prossimi giorni in Liguria ed esattamente al Palasport di Quiliano (Savona), il 3 e 4 maggio, vale a dire le “Giornate Multisport Open Days”, organizzate dal CIP Liguria (Comitato Italiano Paralimpico), in collaborazione con l’INAIL Liguria e avvalendosi del patrocinio del Comune di Quiliano, segnatamente con l’obiettivo di promuovere l’integrazione attraverso lo sport e sensibilizzare sulle possibilità offerte dagli sport paralimpici

Leggi Tutto

Servizi accessibili e inclusivi nel territorio della Basilicata e non solo

«Sono tantissime le famiglie e i giovani – scrive Elisabetta Piselli – che si ritrovano alle prese con la prenotazione di una vacanza magari non perfetta, ma almeno accessibile: questo filtro iniziale nella ricerca ancora oggi limita a troppe persone una scelta vera, che viene obbligatoriamente barattata con un “vado dove posso…”. Ecco perché sono degni di nota progetti come “Open City”, piattaforma che nasce per creare una rete di servizi accessibili e inclusivi in Basilicata e non solo, diventando anche il luogo di incontro tra domanda e offerta occupazionale nel sistema del turismo sociale»

Leggi Tutto

“Sterrare è Umano Trophy”: fuoristrada all’insegna di inclusione e solidarietà

Dal 25 al 28 aprile è in programma in Abruzzo la terza edizione di “Sterrare è Umano Trophy”, iniziativa sportiva e mototuristica con base a Montesilvano (Pescara), ma che coinvolgerà tutta la Regione e che quest’anno proporrà dei percorsi dedicati alle 4×4 che consentiranno a tutte le persone con disabilità di vivere l’esperienza dell’off road. Sport, quindi, ma anche solidarietà: tutte le offerte libere ricevute verranno infatti devolute all’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo di Montesilvano e all’AGBE di Pescara (Associazione Genitori Bambini Emopatici)

Leggi Tutto

Sport, vela e mare sono di tutti e per tutti

Sono ore di vigilia a Lignano Sabbiadoro (Udine), per la 49^edizione del “Trofeo 2 Golfi”, grande manifestazione velica d’altura e tra i partecipanti vi sarà anche “Càpita”, il natante accessibile con team inclusivi della locale Associazione Sportiva Dilettantistica Tiliaventum. Va sottolineato che il “Trofeo 2 Golfi” non è una competizione specificamente paralimpica e il fatto di poter partecipare con team composti da persone con e senza disabilità, tutte attive protagoniste, «conferma ancora una volta – dicono da Tiliaventum – che sport, vela, mare, vento sono di tutti e per tutti»

Leggi Tutto

Cambiare i paradigmi del turismo accessibile

Far conoscere il turismo accessibile superando l’approccio dell’adempimento normativo, ossia imparando a guardare ad esso con occhi nuovi, per scoprire che le chiavi di lettura migliori sono quelle di rendere l’ospitalità accessibile e impiegare le strategie dell’accessibilità trasparente: si basa su questo il nuovo corso online “Cambiare i paradigmi del turismo accessibile”, proposto da Village for all (V4A®), la rete impegnata sull’innovazione turistica specializzata in ospitalità accessibile, in collaborazione con Welevel Academy, piattaforma online di corsi sul turismo

Leggi Tutto