«In un contesto differente da quello in cui ciascuno è abituato a vivere, educatori e giovani con disabilità hanno potuto conoscere altri lati di ognuno, che difficilmente emergono nelle attività quotidiane cremasche. I ragazzi…
«In un contesto differente da quello in cui ciascuno è abituato a vivere, educatori e giovani con disabilità hanno potuto conoscere altri lati di ognuno, che difficilmente emergono nelle attività quotidiane cremasche. I ragazzi…
Pur nella sua drammaticità, la storia di Olga - raccontata dalla Federazione LEDHA, che ha di recente avviato la campagna “Voci invisibili”, per denunciare la discriminazione multipla di cui sono vittime quotidianamente le donne…
«Ho 53 anni - scrive Salvatore Di Mauro - e l’assenza della vista non mi impedisce di desiderare una vita indipendente come tutti gli altri. Per questo sto cercando una casa tutta mia e…
Approvato anche al Senato con il voto di fiducia, e quindi esattamente com’era uscito dalla Camera, il Decreto Legge 71/24, che tanto ha fatto discutere anche sulle nostre pagine per la parte riguardante il sostegno…
Entrato nell’ANMIL (Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi del Lavoro), dopo avere subìto un grave incidente sul lavoro nel 2001 all’ILVA di Taranto, dove lavorava anche il padre, vittima a propria volta di un…
«Intervenire sui contesti - racconta Enrico Mignolo, presidente dell’Associazione Io Autentico (Qualità di Vita per le Persone con Autismo) e padre di Giovanni, ragazzo autistico - vuol dire fare in modo che l’arrivo di…
C’è tempo sino al 31 luglio per partecipare all’indagine "L’impatto del genere sullo stress psicologico e lo stato di salute nei caregiver familiari", promossa dal Centro di Riferimento per la Medicina di Genere dell’Istituto…
Ci sarà il 18 settembre l'evento di lancio di “TUTTINCLUSI”, nuovo progetto dell’ANFFAS Nazionale, con cui si intende contribuire al raggiungimento dell’“Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 10” (“Ridurre le ineguaglianze”) dell’Agenda ONU 2030. Questo avverrà,…
«Quando si tratta di educazione e bambino con disabilità - scrive Carlo Riva -, spesso si incorre nell’errore di considerare l’educazione come disciplina scolastica o come pratica che la terapista mette in atto nel…
Dopo avere partecipato al bando dell’IRIFOR (l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI) denominato “Attività di educazione e riabilitazione visiva domiciliare attraverso tecnologie digitali”, l’UICI di Enna ha condotto un intervento…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie