Acquisire elementi utili a sviluppare un prodotto per supportare le neomamme con disabilità motoria nell’accudimento del proprio bambino o bambina: è questa la finalità dell’indagine che sta conducendo Tiziano Criscenzo, studente di Design presso…
Acquisire elementi utili a sviluppare un prodotto per supportare le neomamme con disabilità motoria nell’accudimento del proprio bambino o bambina: è questa la finalità dell’indagine che sta conducendo Tiziano Criscenzo, studente di Design presso…
Come informa la Federazione lombarda LEDHA, la Giunta Regionale della Lombardia ha approvato una delibera che conferma uno stanziamento di 8 milioni e mezzo, per evitare la formazione di liste d’attesa per le persone…
«Presenta tre fondamentali aspetti negativi - scrive Salvatore Nocera - quella Sentenza del Consiglio di Stato che ha ritenuto legittima la riduzione del numero di ore di assistenza per l’autonomia e la comunicazione ad…
«Di fronte a questa Sentenza, sento la necessità di rilanciare e rivendicare con forza l’intangibilità del diritto allo studio per gli alunni e le alunne con disabilità, messo in discussione dall’ennesimo tentativo di sottometterlo…
In occasione delle Paralimpiadi, aperte ieri, 28 agosto, a Parigi, Babbel, l’ecosistema leader nell’apprendimento delle lingue, e WeGlad, startup che monitora i dati sull’accessibilità urbana per facilitare la mobilità delle persone con disabilità, hanno…
Parcheggi, marciapiedi, servoscala, citofono, ingresso: sono tante le barriere architettoniche presenti presso la sede dell’INPS di Pescara, denunciate ormai da più di due anni da parte dell’Associazione Carrozzine Determinate. Ma come si è risposto…
Grazie a una serie di generose donazioni, l’AISLA di Reggio Emilia (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) ha potuto destinare 3.000 euro all’USL-IRCCS Reggio Emilia, per l’acquisto di ausili comunicativi e ortopedici rivolti alle persone…
Favorire le adozioni degli animali, scongiurare gli abbandoni, incentivare le sterilizzazioni, ma anche, ed è probabilmente questo l’aspetto più innovativo, realizzare ausili ecosostenibili per gli animali con disabilità. Accade in Sardegna, ad Assemini, un…
Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare di sordocecità senza citarla.…
«L’insegnamento di sostegno - scrive Giovanni Merlo – è il pilastro che sorregge l’esperienza, tutta italiana, dell’inclusione dei bambini e dei ragazzi con disabilità nella scuola. Una professione di successo, almeno dal punto di…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie