La restituzione pubblica del percorso fatto in tutti questi anni, la tavola rotonda denominata “1979-2024. Le politiche ed i servizi nel territorio della Vallesina” e una chiusura in musica: si articolerà su tre momenti…
La restituzione pubblica del percorso fatto in tutti questi anni, la tavola rotonda denominata “1979-2024. Le politiche ed i servizi nel territorio della Vallesina” e una chiusura in musica: si articolerà su tre momenti…
«Il primo passo da fare - scrive Fausto Giancaterina -, quale fondamentale cambiamento per i servizi rivolti alle persone con disabilità, è l’ormai irrinunciabile integrazione tra il settore sanitario e il settore sociale e…
È rivolto esclusivamente ai/alle caregiver familiari, il questionario online predisposto dall’organizzazione Cittadinanzattiva, per raccogliere le loro voci e le loro esperienze, permettendo così a costoro di contribuire direttamente alla definizione della Legge Nazionale che…
Un incontro cui parteciperanno autorevoli medici specialisti, infermieri e persone con sclerodermia, sarà quello promosso per il 20 settembre a Verona dall’AILS (Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia). La sclerodermia è una grave patologia cronica…
«L’importanza di far conoscere lo sport paralimpico italiano va oltre la celebrazione degli atleti/atlete e delle loro vittorie. Promuovere la consapevolezza su questo movimento significa infatti promuovere l’inclusione e la diversità in tutti gli…
Frutto del progetto “ActivE³ - Everyone, Everywhere, Everyday”, coordinato da UniverLecco e finanziato dalla Fondazione Cariplo e dalla Regione Lombardia, “Active Park” sarà un parco giochi tecnologico e inclusivo, che si adatterà alle caratteristiche…
Il turismo accessibile è un investimento nel futuro, che coniuga valori etici con opportunità economiche. Creare un ambiente turistico inclusivo significa costruire una società più giusta, ma soprattutto offrire esperienze a un pubblico più…
«Non sarebbe meglio - scrive Orlando Quaglierini - che la tutela dei diritti di tutti procedessero di pari passo? Tale approccio non escluderebbe la necessità di perseguire obiettivi settoriali purché si agisse nel particolare…
Un’indagine conoscitiva predisposta da Alana Justo da Silva, studentessa all’Università di Pisa che sta completando il proprio corso di laurea da audioprotesista, si basa sulla conoscenza della tecnologia assistiva in àmbito di disabilità uditiva.…
È in programma per il 19 settembre a Roma la conferenza stampa di presentazione di un protocollo d’intesa tra l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e il Forum Nazionale del Terzo Settore, incontro durante il…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie