«La metodologia della narrazione, del resto, basata sulla raccolta di storie di vita, non è per noi una pratica nuova: l’abbiamo incontrata anni fa e continuiamo a sperimentarla, perché ne percepiamo la potenza come…
«La metodologia della narrazione, del resto, basata sulla raccolta di storie di vita, non è per noi una pratica nuova: l’abbiamo incontrata anni fa e continuiamo a sperimentarla, perché ne percepiamo la potenza come…
Uscito nel 2021, il libro “Lorenzo tra le nuvole. Educazione, scuola e adolescenza” di Marco Pontis ha dato vita a un interessante progetto pedagogico nato per sensibilizzare ragazzi e ragazze, docenti, genitori, educatori e…
«Le alunne e gli alunni con disabilità - scrive Ivana Palieri -, come tutte le altre giovani vite, sono il nostro futuro e quello che potranno fare e realizzare dipende da quello che viene…
Le difficoltà che una donna con problemi motòri affronta anche quando decide di intraprendere una gravidanza: se n’è parlato nell’incontro “Quali sono le necessità di salute delle donne con lesione midollare? Come promuoverne il…
È stato presentato a Milano “TWIN”, nuovo esoscheletro robotico per arti inferiori, progettato e realizzato da Rehab Technologies Lab IIT–INAIL, laboratorio congiunto tra l’IIT (Istituto Italiano di Tecnologia) e il Centro Protesi INAIL. Si…
“Attività motoria nella malattia di Parkinson: un modello nel territorio”: proseguirà il 14 marzo, soffermandosi su questo tema, “Non siete soli”, il ciclo di appuntamenti online a partecipazione gratuita e aperti a tutti, nato…
Il 13 marzo andrà in scena a Castelfidardo (Ancona) lo spettacolo “Il Condominio ‘Sogni’”, produzione della compagnia Il Cantiere dei Sogni, che opera nell’àmbito della Fondazione Lega del Filo d’Oro e che è composta…
Dopo quello su Frida Kahlo, la collana “Parimenti. Proprio perché cresco” delle edizioni la meridiana, che pubblica opere accessibili utilizzando i simboli della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), si arricchisce di un nuovo volume dedicato…
«Ci piace ancora oggi pensare ad una scuola “diversa”, che offre a tutti pari opportunità, che cambia in funzione di un’utenza sempre più differenziata, una comunità educante, in cui non si appiattiscono ma si…
Ci sarà la Legge Regionale del Friuli Venezia Giulia 16/22 (“Interventi a favore delle persone con disabilità e riordino dei servizi sociosanitari in materia”) al centro dell’incontro promosso per il 12 marzo a Gorizia…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie