«Nei “Disability Pride” di Torino e di Milano - scrive Silvia Lisena, in questo nuovo contributo per la sua rubrica “Disfemminismo e altre storie” - si è ampiamente visto il ruolo delle donne con…
«Nei “Disability Pride” di Torino e di Milano - scrive Silvia Lisena, in questo nuovo contributo per la sua rubrica “Disfemminismo e altre storie” - si è ampiamente visto il ruolo delle donne con…
Ripartita a fine settembre, prevede un nuovo incontro per l’8 novembre a Rho (Città Metropolitana di Miano), la campagna itinerante “L’inclusione si fa solo insieme”, che a suo tempo abbiamo anche definito come un…
Un corso di formazione rivolto a coloro, professionisti e non, che vogliano acquisire competenze e sviluppare strumenti per la progettazione di esperienze culturali e itinerari di turismo accessibile e inclusivo: sarà questo la seconda…
Vale certamente la pena far conoscere la Sentenza che ha visto la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo condannare l’Italia per violazione della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, avendo inserito una persona anziana in una…
«Organizzare un’occasione di studio e di confronto sulle principali novità legislative e sui temi che maggiormente interessano oggi in Italia gli oltre 3 milioni di cittadini e cittadine con disabilità e delle loro famiglie»:…
Tra i temi di trattazione della conferenza stampa che la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli terrà il 7 novembre, al termine della riunione di insediamento del nuovo Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone…
Promosso dall’ASC (Azienda Speciale Consortile) Desio Brianza, si terrà il 7 novembre a Desio (Monza-Brianza) il convegno “L’educatore possibile. La professione educativa tra nuovi contesti emergenti e pratiche inclusive”, incontro che sarà l’occasione per…
«Questo evento servirà anche e soprattutto a promuovere la cultura dell’inclusione delle persone con disabilità sensoriale, favorendo un rapporto non mediato tra l’industria audiovisiva e i fruitori dei contenuti accessibili»: così l’Associazione CulturAbile, che…
«Passo dopo passo si sta costruendo l’“edificio” della Legge Delega 227/21 sulla disabilità e questi nuovi due passaggi sono fondamentali per modificare in modo sostanziale il nostro sistema e soddisfare sempre più i bisogni…
«La tematica del fine vita, come affrontarla e che tipo di interventi attivare non ha nulla a che fare con la regolamentazione della figura del caregiver familiare, una figura che ha diritto ad una…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie