A inaugurare la stagione 2023/2024 del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale è stato l’esordio teatrale del celebre regista Nanni Moretti, che dirige “Diari d’amore”, dittico composto da due testi di Natalia Ginzburg.…
A inaugurare la stagione 2023/2024 del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale è stato l’esordio teatrale del celebre regista Nanni Moretti, che dirige “Diari d’amore”, dittico composto da due testi di Natalia Ginzburg.…
«Il nostro lavoro, e di conseguenza il presente e il futuro di bambini/bambine e ragazzi/ragazze con disabilità - scrive l’educatrice Barbara Rho - dipende dai finanziamenti spesi ovvero dal reale, concreto specchio dell’impegno della…
«Una recente Nota Ministeriale - scrivono da Progetto Autismo - preme per inserire la compilazione del nuovo modello di PEI (Piano Educativo Individualizzato) direttamente su piattaforma informatica. Pur essendo l’informatizzazione buona e auspicabile, la…
«Dopo il Senato, la Camera, la sede della Regione Lazio, il Campidoglio, le Ferrovie dello Stato e alcuni istituti scolastici di Roma, per la prima volta i nostri amici a quattro zampe saranno accolti…
«Nel 2013 - scrive Lorenza Vettor - è stato sottoscritto il “Trattato di Marrakech per facilitare l’accesso ai testi pubblicati alle persone cieche, con incapacità visive o altre difficoltà ad accedere al testo stampato”,…
Per le persone con ipofosfatemia legata all’X (XLH), malattia metabolica rara dell’osso, ovvero forma di rachitismo ereditario fortemente invalidante, che colpisce sia i maschi che le femmine, e della quale oggi, 23 ottobre, ricorre…
Secondo l’ultimo rapporto ISTAT in tema di violenza di genere, il 94% delle Case rifugio si sono dotate di criteri di esclusione dall’accoglienza delle ospiti, ma ulteriori meccanismi di esclusione si riscontrano anche in…
L’Associazione AIPD ribadisce le preoccupazioni già espresse dalla Federazione FISH sulle nuove misure pensionistiche contenute nella Legge di Bilancio presentata dal Governo, rispetto alle conseguenze negative per le donne lavoratrici e caregiver di persone…
Sin dal 1985 la FAIP (Federazione delle Associazioni Italiane delle Persone con Lesione al Midollo Spinale) è stata il punto di riferimento a livello nazionale sulle politiche delle diverse Associazioni impegnate per i diritti…
«Le persone con sordocecità e pluriminorazione psicosensoriale chiedono pari opportunità, un futuro privo di barriere, accessibile in egual misura in tutta Europa, in cui il pieno riconoscimento dei propri diritti venga attuato garantendo un’inclusione…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie