«Qualcosa di strano - scrive Antonio Giuseppe Malafarina - in una scuola piemontese e nelle sedi di giudizio di competenza a proposito di disabilità dopo la denuncia di una famiglia. Un’educatrice, un bambino autistico…
«Qualcosa di strano - scrive Antonio Giuseppe Malafarina - in una scuola piemontese e nelle sedi di giudizio di competenza a proposito di disabilità dopo la denuncia di una famiglia. Un’educatrice, un bambino autistico…
Ancora un tema importante, quello della “Sessualità nella malattia di Parkinson?”, per il nuovo incontro del 26 ottobre, nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di webinar gratuiti e aperti a tutti, nato da…
«Anche quest’anno sono arrivati un centinaio di libri illustrati tattili da ogni parte d’Italia, dimostrando ancora una volta entusiasmo e impegno a servizio della lettura e dell’inclusione per bambini e ragazzi ciechi e ipovedenti,…
«Il Progetto di Vita è uno strumento indispensabile che, attraverso la pianificazione degli interventi coordinati e concordati fra le diverse agenzie (famiglia, scuola, sociale, sanitaria), ha la finalità di garantire e promuovere nella persona…
«Quei 350 milioni di euro riallocati dal “Fondo per le politiche in favore delle persone con disabilità” per altri utilizzi – scrive Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH - erano finalizzati all’attuazione della Legge…
«“Il mondo deve agire di fronte a fallimenti inaccettabili per proteggere le persone con disabilità dai disastri”: è quanto mai esplicito il titolo del rapporto prodotto dall’UNDRR, l’Ufficio delle Nazioni Unite impegnato sulla riduzione…
A inaugurare la stagione 2023/2024 del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale è stato l’esordio teatrale del celebre regista Nanni Moretti, che dirige “Diari d’amore”, dittico composto da due testi di Natalia Ginzburg.…
«Il nostro lavoro, e di conseguenza il presente e il futuro di bambini/bambine e ragazzi/ragazze con disabilità - scrive l’educatrice Barbara Rho - dipende dai finanziamenti spesi ovvero dal reale, concreto specchio dell’impegno della…
«Una recente Nota Ministeriale - scrivono da Progetto Autismo - preme per inserire la compilazione del nuovo modello di PEI (Piano Educativo Individualizzato) direttamente su piattaforma informatica. Pur essendo l’informatizzazione buona e auspicabile, la…
«Dopo il Senato, la Camera, la sede della Regione Lazio, il Campidoglio, le Ferrovie dello Stato e alcuni istituti scolastici di Roma, per la prima volta i nostri amici a quattro zampe saranno accolti…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie