Promosso dal Gruppo di Ricerca “IperDEA” dell’Università di Bergamo, in collaborazione con la struttura CQIIA del medesimo Ateneo, e rivolto per lo più a insegnanti e dirigenti di scuole del territorio bergamasco, a studenti…
Promosso dal Gruppo di Ricerca “IperDEA” dell’Università di Bergamo, in collaborazione con la struttura CQIIA del medesimo Ateneo, e rivolto per lo più a insegnanti e dirigenti di scuole del territorio bergamasco, a studenti…
“A scuola di P.E.I.”, ovvero “#PerEssereIndipendenti”, “giocando” per altro con l’acronimo PEI, che sta naturalmente anche per Piano Educativo Individualizzato: questo l’incontro in programma per il 30 marzo al Liceo Gropius di Potenza, con…
Facendo tesoro dell’esperienza maturata con il progetto “Introduzione allo sport per bambini autistici”, la Pubblica Assistenza di Càscina (Pisa) ha promosso l’incontro “Autismo e Inclusione – Esperienze da raccontarci”, momento di confronto tra le…
Sarà dedicato al tema “Espressione del volto nella malattia di Parkinson: cosa dobbiamo sapere e cosa possiamo fare?” il nuovo appuntamento, in programma per il 30 marzo, nell’àmbito di “Non siete soli”, ciclo di…
A quasi otto anni di distanza, quale bilancio si può trarre rispetto all’applicazione della Legge 134/15 (“Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza…
Si chiama ALIBES (Alleanza per la LIbertà di Scelta e il Bene-Essere psicoSociale) l’organismo cui finora aderiscono numerose realtà, operanti in àmbito nazionale e locale, per l’avvio di un’azione comune volta a un cambio…
«L’autismo vuole uscire dagli ospedali, dalle sedi delle associazioni, dalle università, dalle scuole e comunicare la quotidianità della condizione, in un luogo aperto a tutti»: partirà da questo assunto l’iniziativa “Comin’ Aut. L’autismo nella…
Durante il convegno di Firenze “I Centri di Riabilitazione della disabilità neuropsichica grave e gravissima in Regione Toscana: riflessioni sullo stato attuale, problemi e prospettive”, organizzato dall’ASIR (Associazione Scientifica Istituti di Riabilitazione della Toscana),…
«Leggo la storia di Camilla Di Pace - scrive Irene Balbo, vicepresidente dell’UICI di Bologna -, giovane donna cieca mia concittadina, che decide di prendere un cane guida e che per questo rischia di…
«Sono arrivati pochi giorni fa dagli Stati Uniti - scrive Carlo Hanau - i dati riferiti al 2020 sulla prevalenza del disturbo dello spettro autistico, facendo registrare un aumento del fenomeno che non va…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie