È andato al cartone animato “Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa”, fruibile da bambini e bambine con disabilità sensoriali, oltreché studiato anche per i disturbi dello spettro autistico, il “Premio Speciale Accessibilità –…
È andato al cartone animato “Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa”, fruibile da bambini e bambine con disabilità sensoriali, oltreché studiato anche per i disturbi dello spettro autistico, il “Premio Speciale Accessibilità –…
Alcune malattie metaboliche impongono una dietoterapia per tutta la vita, ciò che può rendere il pasto tutt’altro che piacevole. Per questo l’Associazione AISMME ha lanciato il progetto “Cosa mangerà da grande? Ricette per diete…
La ministra per le Disabilità Locatelli ha finalmente firmato il Decreto di riparto alle Regioni che sblocca 77 milioni di euro relativi al Fondo per l’Autismo 2020-2021, tuttora inutilizzati, una decisione che l’ANGSA saluta…
«Non più “disabilità e lavoro”, come due mondi separati a confronto, bensì “disabilità al lavoro”, ossia il lavoro come naturale e imprescindibile contesto di vita delle persone, di tutte le persone, anche di quelle…
Tramite una Delibera di Giunta Regionale prodotta il 27 dicembre, la Regione Toscana ha definito gli importi e il riparto alle Zone Distretto del Fondo per la Non Autosufficienza e delle risorse per i…
Sono una risorsa fondamentale su cui gli utenti, le famiglie e l’intera Fondazione Lega del Filo d’Oro hanno sempre potuto contare: sono quei volontari che con il loro supporto rendono possibile l’inclusione delle persone…
Tutto è ormai pronto a Solaro per l’inaugurazione nella mattinata di domani, 14 gennaio, del bar sociale “BarAcca”, realizzato all’interno del Polo di Comunità ex Regina Elena nella località della Città Metropolitana di Milano.…
Una nuova modalità di vicinanza alle famiglie che vivono l’autismo, dove la distanza non debba più essere un problema: è il senso del progetto "AutiCam", avviato dall’Associazione Mai Stati Sulla Luna? di Crema (Cremona)…
Lo sportello legale “Dalla Parte dei Rari”, servizio fornito gratuitamente dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), ha recentemente festeggiato i primi cinque anni di attività, con un nuovo prodotto editoriale, la guida “Tutti i diritti dei…
È certamente importante l’Ordinanza prodotta dal Tribunale di Roma, che accogliendo un ricorso promosso dall’Associazione Luca Coscioni, ha condannato il Comune di Pomezia (Roma) per condotta discriminatoria indiretta, attuata in forma collettiva nei confronti…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie