«Per le persone con disabilità la parola inclusione significa due cose: “Non dover chiedere per favore, se è un diritto” e “Niente su di Noi, senza di Noi”». Basterebbe questo per raccontare Roberto Frullini,…
«Per le persone con disabilità la parola inclusione significa due cose: “Non dover chiedere per favore, se è un diritto” e “Niente su di Noi, senza di Noi”». Basterebbe questo per raccontare Roberto Frullini,…
«In corrispondenza con il 16° anniversario dall’approvazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, abbiamo pensato di uscire dai confini nazionali, per conoscere la realtà di altri Paesi e verificare se l’inclusione…
Verrà presentato l’11 dicembre a Roma, nel corso dell’evento “C’era una volta... 2023”, un calendario dedicato alla disabilità in chiave fiabesca, frutto di un progetto che ha visto 40 ragazzi e ragazze con disabilità…
Domani, 10 dicembre, il progetto della Confederazione Parkinson Italia denominato “Modello di Cura Integrativa” sarà al centro di un convegno in programma a Cremona, ma diffuso anche in streaming, organizzato in collaborazione con la…
«Già tra coloro che sono maggiormente penalizzati dall’attuale profonda crisi sociale ed economica, le persone con disabilità e le loro famiglie non possono essere tra le ultime anche nella lista delle priorità del Governo.…
Anche quest’anno segnaliamo con piacere un’iniziativa di alto profilo culturale quale il corso di perfezionamento su "Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare", promosso dall’Università di Milano, in programma da…
Testo divulgativo ideato dai giornalisti Gianluca Iandolo e Sabrina Longi e pubblicato nei giorni scorsi, che raccoglie le testimonianze dirette di alcuni componenti dell’Associazione Nazionale Malattie Rare Dermatologiche Vascolari e di altre persone con…
La perdita della capacità di parlare con la propria voce costituisce uno dei motivi di maggiore sofferenza per le persone con la SLA (sclerosi laterale amiotrofica) e per i loro familiari. Oggi, però, la…
È un lungo percorso, quello del Forno di Vincenzo a Eboli (Salerno), ma nemmeno la pandemia è riuscita a fermare «questa sperimentazione sociale - come era stata definita - volta a sostenere un nuovo…
Nell’àmbito delle attività turistico-culturali dell’ADV (Associazione Disabili Visivi), venti persone con disabilità visiva e i loro accompagnatori, provenienti da diverse parti d’Italia, hanno potuto visitare il Quirinale a Roma, la “casa degli italiani”, vivendo…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie