Mettere in sinergia i comuni saperi e le esperienze per la realizzazione di progetti destinati a migliorare la qualità dei servizi turistici e dell’esperienza turistica in Italia rispetto ai temi dell’accessibilità e dell’inclusione, nonché…
Mettere in sinergia i comuni saperi e le esperienze per la realizzazione di progetti destinati a migliorare la qualità dei servizi turistici e dell’esperienza turistica in Italia rispetto ai temi dell’accessibilità e dell’inclusione, nonché…
Com’è stato scritto di recente, «il metodo Braille, che consente alle persone non vedenti di leggere e scrivere, è un’invenzione resiliente come poche altre, che in due secoli ha saputo sempre marciare a fianco…
Dopo Göteborg, Borås e Jönköping, premiate negli anni scorsi, è stata infatti la cittadina svedese di Skellefteå ad aggiudicarsi il 13° Premio Europeo alla città più accessibile, iniziativa avviata nel 2010 dalla Commissione Europea,…
«Puntiamo a fare di questo premio un riferimento annuale per gli studenti e i ricercatori che guardano con interesse al Terzo Settore, stimolandoli ad approfondirne la conoscenza e a sperimentare nuove chiavi di lettura…
Ventidue capitoli in totale, dedicati ad altrettanti temi, per presentare nel modo più ampio possibile la recente Legge di Bilancio (Legge 197/22), analizzando in particolare i vari provvedimenti che più interessano a lavoratori e…
Prendendo in esame il decennio 2020-2019, la Fondazione GIMBE ha pubblicato un rapporto che analizza i risultati dei monitoraggi annuali del Ministero della Salute relativi all’erogazione dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza Sanitaria) da…
È stata approvata alla fine di novembre una nuova Legge della Lombardia che punta a riconoscere e incrementare le Unità Spinali regionali, identificandole come “modello Hub” e che propone di realizzare una rete di…
Fermi restando gli eventuali aumenti introdotti dalla Legge 126/20 sulle pensioni delle persone con invalidità civile totale e dei ciechi civili assoluti (per chi abbia i requisiti necessari), presentiamo gli importi per il 2023…
La musica unisce, include, conforta e guarisce. Si può riassumere così questo nostro incontro con Filippo Visentin, pianista non vedente, di cui è uscito qualche mese fa il CD “Promenade”. La musica unisce perché…
«Si doveva fare di più! Ad esempio interventi utili ad incrementare tutti quei Fondi necessari a garantire pari dignità e inclusione sociale alle persone con disabilità e alle loro famiglie»: questo il primo commento…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie