
Vedere oltre: Educare all’Arte, alle tecniche e alle espressioni creative: è questo il nome del corso (edizione 2025), organizzato dall’IRIFOR di Roma (Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI), in collaborazione…
Vedere oltre: Educare all’Arte, alle tecniche e alle espressioni creative: è questo il nome del corso (edizione 2025), organizzato dall’IRIFOR di Roma (Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI), in collaborazione…
«E’ urgente e necessario – dicono dalla Federazione FISH – un monitoraggio efficace e sistematico delle strutture sanitarie e sociali dove vivono persone con disabilità. Oggi la competenza di tale monitoraggio è stata trasferita…
Ci sono barriere che accomunano i giovani con malattie rare in tutta Europa e per affrontarle è stata creata una rete di “fratelli maggiori” grazie al progetto europeo Quality Youth Mentoring for Inclusion. Ma…
Nata con l’obiettivo di abbattere le barriere digitali per le persone con disabilità motorie gravi, attraverso l’uso delle tecnologie, l’Associazione TecnologicaMente inSuperAbili ha quali soci fondatori Gabriele D’Imporzano e Nicolò Sparesato che spiegano tra…
La Legge Delega 227/21 in materia di disabilità rappresenta uno snodo cruciale per il futuro delle persone con disabilità. La Federazione FISH propone un ciclo di incontri da remoto per approfondire il Decreto Legislativo…
«L’inclusione è come un cerchio, da allargare sempre più»: così Sergio Prelato, persona con disabilità visiva, consigliere nazionale dell’UICI, esperto di barriere architettoniche e mobilità, conclude la sua chiacchierata con Laura Bonanni, che presentiamo…
Sei incontri online, dal 16 gennaio al 19 giugno, rivolti in particolare agli operatori sociali impegnati nei servizi del welfare sociale per la disabilità, ma anche ai leader delle Associazioni di persone con disabilità…
Il progetto FIRRST rappresenta un intervento innovativo per lattanti che mostrano i primi sintomi di disturbo dello spettro autistico: a portarlo avanti l’IRCCS Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa), che in questi giorni ha…
Segnaliamo gli approfondimenti sulla Legge di Bilancio per il 2025 proposti da Cantiere Terzo Settore e dal Centro Studi Giuridici HandyLex, guardando in particolare alle politiche sociali, al Terzo Settore e alla disabilità. Riportiamo…
Andare oltre la logica del singolo intervento di miglioramento dell’accessibilità ed avviare processi integrati in grado di eliminare barriere fisiche, percettive, sensoriali, intellettive, sociali, economiche e culturali che limitano l’accesso delle persone al funzionamento…
A colei, cioè, che è perita tra le fiamme dell’incendio di Titisee-Neustadt, in Germania, nel tentativo di salvare i lavoratori…
«Quello che potrebbe accadere - scrive Carlo Giacobini, nell’imminenza di un nuovo sciopero della fame, da parte di decine di…
«A che cosa sono serviti - scrive Bomprezzi - anni di leggi, di convegni, di cultura dell’inclusione sociale delle persone…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie