Dopo il successo ottenuto lo scorso anno, l’UICI di Roma sta per riproporre, in occasione della Giornata Nazionale del Braille del 21 febbraio, il gioco-evento denominato “Paroliamone”, ovvero “Braille Cup”, coinvolgendo sempre più scuole…
Dopo il successo ottenuto lo scorso anno, l’UICI di Roma sta per riproporre, in occasione della Giornata Nazionale del Braille del 21 febbraio, il gioco-evento denominato “Paroliamone”, ovvero “Braille Cup”, coinvolgendo sempre più scuole…
Quando venne approvata, nell’ormai lontano 2004, la Legge che istituì in Italia l’amministrazione di sostegno fu accolta con entusiasmo e aspettative dall’associazionismo di settore. Oggi molte evidenze mostrano come l’attuale dispositivo giuridico si presti…
Nato da una collaborazione tra l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e Telegenova Production, per parlare di sclerosi multipla sotto i più diversi aspetti e rivolgendosi a tutti, la trasmissione televisiva “Succede sempre di venerdì”…
È l’obiettivo del progetto avviato nel Ruanda da CBM Italia - componente nazionale dell’organizzazione impegnata nella cura e nella prevenzione della cecità e disabilità evitabile nei Paesi in Via di Sviluppo (e non solo).…
Fermo da oltre un mese, il nuovo Nomenclatore Tariffario attende l’approvazione della Conferenza Stato-Regioni. L’OMAR (Osservatorio Malattie Rare) e Cittadinanzattiva sono sulla stessa linea d’onda: va approvato prima possibile! E mentre dall’Osservatorio Malattie Rare…
«Assurde manovre e pericolose modalità per assistere una persona con epilessia in crisi, che rafforzano i pregiudizi su questa malattia, oltre a mortificare la professionalità e la competenza dei veri professionisti del settore in…
Si potrà visitare dal 19 febbraio al 3 aprile, presso il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, la mostra “Poesia tattile”, operazione artistica nata dall’attività di ricerca di Andrea Sòcrati, con la prestigiosa collaborazione…
Informare e tutelare il diritto alla salute, fornire sostegno psicologico e anche un servizio informativo legale per i più fragili: sono gli obiettivi del nuovo Osservatorio Salute, articolati tramite varie iniziative informative, formativa e…
«La nostra non è affatto una battaglia contro i monopattini, chiediamo semplicemente più attenzione nell’uso di questi mezzi, per una mobilità veramente sostenibile e senza rischi per le persone con disabilità visiva»: lo dicono…
Sarà una specifica Commissione a sovrintendere alla predisposizione dei Decreti Attuativi della Legge Delega in materia disabilità, entrata in vigore il 31 dicembre. Quest’ultima, infatti, come ribadito dalla ministra per le Disabilità Stefani, «è…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie