Il progetto dell’ANFFAS “AAA – Antenne Antidiscriminazione Attive”, che punta a costituire presso la sede nazionale di tale Associazione un’Agenzia per il contrasto alla discriminazione delle persone con disabilità e delle loro famiglie, prende…
Il progetto dell’ANFFAS “AAA – Antenne Antidiscriminazione Attive”, che punta a costituire presso la sede nazionale di tale Associazione un’Agenzia per il contrasto alla discriminazione delle persone con disabilità e delle loro famiglie, prende…
«Come è possibile ignorare l’esistenza di una persona e più ancora negare i diritti umani? Dove sono i sistemi sociali garanti dei diritti costituzionalmente sanciti?»: sono due delle tante domande poste dalla Federazione FISH…
Riguardano il cosiddetto “Superbonus 110%” e le barriere architettoniche, le novità più significative presenti nel nuovo aggiornamento della guida “Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità”, strumento prodotto dall’Agenzia delle Entrate, liberamente consultabile…
Grazie alla Legge 167 del 2016 l’Italia si era posta all’avanguardia in Europa per le politiche di screening neonatale esteso sulle malattie rare. Poi, però, si è arenata sugli aggiornamenti, tuttora fermi, nonostante almeno…
Dopo una prima fase in cui avevamo ospitato numerosi interventi, anche di segno diverso, abbiamo ripreso a dare spazio al tema del caregiving, partendo, questa volta, da riflessioni espresse direttamente da persone con disabilità.…
Per la decima volta gli studenti degli Istituti Tecnici (Settore tecnologico, indirizzo Costruzione, Ambiente e Territorio) potranno partecipare fino al 28 febbraio al concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità”, nuova edizione dell’iniziativa promossa…
Il Centro Clinico NEMO di Roma (NeuroMuscular Omnicentre) e l’AISLA Lazio (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), unite nell’assistenza e nella cura delle persone con la SLA, hanno pensato, studiato e sviluppato un gruppo di…
In una domenica di primavera, un treno straordinario partì da Pergine Valsugana, con 299 persone, 160 uomini e 139 donne, “malate di mente” - come si usava dire allora - che lasciarono il manicomio…
Parte questa volta da una celebre citazione cinematografica la nuova incursione di Gianni Minasso nella rubrica da lui stesso creata per il nostro giornale - “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”…
In questi giorni tante famiglie con disabilità si vedono decurtare o addirittura azzerare il reddito di cittadinanza, in seguito all’aumento delle pensioni di invalidità stabilito due anni fa da una Sentenza della Corte Costituzionale.…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie