Restituire da una parte, seppure in minima misura, l’intensità delle emozioni vissute dai volontari in un anno del tutto particolare come questo 2020, avviando dall’altra parte, attraverso le loro riflessioni, un nuovo percorso culturale…
Restituire da una parte, seppure in minima misura, l’intensità delle emozioni vissute dai volontari in un anno del tutto particolare come questo 2020, avviando dall’altra parte, attraverso le loro riflessioni, un nuovo percorso culturale…
Nel riflettere sull’attuale situazione di estremo affanno della scuola, Donatella Morra scrive tra l’altro: «Non è stata ancora fatta una rilevazione, che invece sarebbe oltremodo opportuna, per chiedere ai genitori di alunni e alunne…
Dodici immagini per fissare la qualità della visione di chi ci vede poco o non ci vede affatto, esposte in uno spazio pubblico della città di Crema in Lombardia fino al 15 dicembre: consiste…
«La via maestra è quella dei diritti e delle pari opportunità per tutti e lo strumento principe per raggiungere un’effettiva inclusione delle persone con disabilità è quello del progetto individuale»: lo ha dichiarato il…
«Siamo un bambino e una bambina con disabilità e se avessimo potuto, il 3 dicembre ti avremmo detto: ricordati di noi il 3 dicembre e tutti i giorni e usa la parola dignità solo…
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità di oggi, 3 dicembre, la Fondazione Carlo Molo di Torino ha messo a disposizione sul proprio canale YouTube tutti i contributi raccolti nel corso degli…
L’inclusione lavorativa, tra tecnologia e cultura, l’importanza dei contenuti nello sviluppo accessibile del web, il supporto delle tecnologie assistive per la formazione, il giornalismo e l’editoria accessibile: sono questi solo alcuni dei temi che…
«Il livello di civiltà di un popolo e di uno Stato si misura anche dalla capacità di assicurare alle persone con disabilità inclusione, pari opportunità, diritti e partecipazione a tutte le aree della vita…
«Quello del Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli di Roma - scrive Fausto Giancaterina - è un progetto che ha dimostrato coralmente come anche nelle Istituzioni Pubbliche possa esserci forte la presenza di una cultura…
«A causa delle limitazioni imposte per contenere la seconda ondata della pandemia di Covid-19, le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali rischiano di vivere totalmente isolate dalla società e le loro famiglie di dover sopperire…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie