Salute & Ricerca
- All Post
- Salute
«Esprimiamo profondo cordoglio - scrivono dall'ARISLA, la Fondazione Italiana di Ricerca sulla SLA (sclerosi laterale amiotrofica) - per l’improvvisa perdita del professor Giancarlo Comi, neurologo, scienziato e ricercatore, che ha dedicato la sua vita alla comprensione e trattamento delle malattie neurologiche, contribuendo fortemente ad accrescere il patrimonio di conoscenze nell’ambito della ricerca neurologica e in particolare nella SLA»
Siccome siamo nell’era e nella società della comunicazione, che spesso si riduce a titoli e sottotitoli, e dato il tasso di ideologia che a volte accompagna il dibattito attuale nel mondo della disabilità (e non solo), la cosa migliore, rispetto alla Legge sulla “mototerapia” di prossima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è andare al di là degli slogan. Per consentire dunque a Lettori e Lettrici di farsi un’opinione, proponiamo una serie di consigli di lettura, a favore o contro quel provvedimento
Lanciata ormai da tempo dalla Confederazione Parkinson Italia, per sradicare lo stigma e l’ignoranza che circondano la malattia di Parkinson e promuovere i diritti di chi ne soffre, la mostra fotografica “parlante” “NonChiamatemiMorbo” – “parlante” perché accompagnata nel racconto delle storie di resistenza al Parkinson dalle voci degli attori Lella Costa e Claudio Bisio – farà tappa dal 29 novembre al 2 dicembre a Romano di Lombardia (Bergamo) e il momento inaugurale coinciderà con l’incontro denominato “Malattia di Parkinson: la…
«Siamo molto preoccupati sugli effetti che il payback potrà avere sulla vita delle persone che in Italia utilizzano un presidio medico»: lo ha dichiarato Pier Raffaele Spena, presidente della FAIS (Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati), durante l’incontro di Roma centrato appunto sul “payback” nel settore dei dispositivi medici, meccanismo che si applica quando le Regioni sforano il tetto di spesa preventivato annualmente e che chiama in causa le imprese fornitrici degli stessi dispositivi medici cui viene richiesto di partecipare al…
«Il Ventunesimo Secolo è testimone della connettività wireless, delle applicazioni per smartphone e degli algoritmi adattivi. Gli impianti cocleari ora si adattano agli ambienti rumorosi, trasmettono audio e musica in streaming e si collegano persino agli annunci ferroviari. Ma cosa ci riserva l’immediato futuro?»: saranno questi i temi al centro del convegno “Progressi nella tecnologia degli impianti cocleari, nelle tecnologie assistive e nella riabilitazione: uno sguardo al futuro”, promosso dall’ALFA (Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi) per il 30 novembre a Milano
L’indagine denominata “Uno, nessuno e centomila” è stata promossa nei giorni scorsi dalla Confederazione Parkinson Italia, per raccogliere, attraverso un agile questionario, le esperienze di pazienti e caregiver che vivono quotidianamente la realtà della malattia di Parkinson, il tutto con l’obiettivo di fare luce sulla complessità della malattia stessa e di sensibilizzare l’opinione pubblica
Promossi dall’AAT, l’Associazione Afasici Toscana che informa le persone affette da disturbo afasico circa gli strumenti a loro disposizione, per affrontare le problematiche linguistiche, psicologiche e medico-legali legate alla patologia, si terranno a Livorno, nel prossimo fine settimana e oltre, alcuni eventi mirati a sensibilizzare sull’afasia, oltreché a raccogliere fondi di supporto ai progetti dell’AAT, passando dalla musica (23 novembre) allo sport (24 novembre), fino al musical (27 novembre) e alla presentazione del libro “Ho ascoltato la mia voce” di…
L’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), la nota struttura che opera per la riabilitazione di persone con lesione midollare o grave cerebrolesione, ha dato vita a un’importante collaborazione con la Fondazione Soleterre di Milano, l’Ospedale Clinico Cittadino n. 4 del Consiglio Comunale di Dnipro in Ucraina e la Prima Unione Medica Territoriale di Lviv (Leopoli), sempre in Ucraina, per rafforzare la capacità degli ospedali ucraini nel campo della riabilitazione, il tutto nell’àmbito di un più ampio progetto sostenuto dall’AICS (Agenzia…
Organizzato dall’ARISLA, la Fondazione Italiana di Ricerca sulla SLA (sclerosi laterale amiotrofica), che ad oggi ha investito più di 16 milioni di euro in ricerca, supportando 150 ricercatori e 106 progetti, si terrà il 22 e il 23 novembre a Milano il convegno scientifico “Ricerca, sviluppo e innovazione nella SLA”, durante il quale si parlerà dei recenti sviluppi clinici, delle strategie più promettenti e delle prospettive future di ricerca su questa grave malattia neurodegenerativa che compromette le principali funzioni vitali…