Argomenti
- All Post
- Lavoro
- Studio
- Sport e Turismo
- Salute
- Autonomia
- Back

Avvicinare le persone con disabilità al mondo della vela perché tutti e tutte possono salire a bordo: è da sempre il messaggio dell’Associazione I Timonieri Sbandati che quest’anno porterà il proprio progetto “Marina4All (M4A)” anche alla fiera “SeaTec” di Marina di Carrara, evento dedicato alla tecnologia, alla componentistica e al design nel settore nautico, in programma il 13 e il 14 marzo prossimi Avvicinare le persone con disabilità al mondo della vela, perché tutti e tutte possono salire a bordo:…

L’intervento dell’ANFFAS di Torino ha consentito di sventare l’ennesimo caso di discriminazione sulla partecipazione di un ragazzo con disabilità a un viaggio d’istruzione. Lascia tuttavia allibiti quanto detto alla famiglia dall’Ufficio di Sostegno alla Persona e alla Progettualità di Torino, articolazione periferica del Ministero, secondo il quale il giovane avrebbe potuto partecipare al viaggio d’istruzione solo se i genitori avessero pagato un accompagnatore esterno Un grave episodio di discriminazione ha coinvolto un ragazzo minorenne con disabilità iscritto ad una…

Neologismo di origine olandese, “Snoezelen” in italiano significa “esplorare e rilassarsi utilizzando i sensi”, descrivendo una particolare forma di approccio terapeutico per persone con disabilità intellettive. Nei giorni scorsi è stata inaugurata in una scuola primaria in provincia di Padova, “Wood Snoezelen”, stanza multisensoriale completamente in legno non trattato, frutto di un progetto condotto all’Università IUAV di Venezia Snoezelen è un neologismo di origine olandese che unisce i due termini Snuffelen e Doezelen e che in italiano significa “esplorare e…

L’ACI e l’Istituto Riabilitativo Montecatone, la nota struttura di Imola specializzata nella cura e nella riabilitazione delle lesioni midollari e delle gravi cerebrolesioni, hanno siglato un accordo triennale, per rinnovare e rafforzare la loro collaborazione strategica nel campo della sicurezza stradale e dell’inclusione sociale. «Un passo significativo – commentano da Montecatone – verso la piena realizzazione del diritto alla mobilità per le persone con disabilità» L’ACI (Automobile Club d’Italia) e l’Istituto Riabilitativo Montecatone, la nota struttura di Imola (Bologna), specializzata…
A proposito del Decreto n. 32, prodotto nei giorni scorsi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, contenente “Misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026”, in attuazione dell’articolo 8 del Decreto Legge 71/24, diamo spazio a due diversi contributi di opinione, a firma il primo di Gianluca Rapisarda, dirigente scolastico con disabilità visiva, il secondo del Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati Nei giorni scorsi è stato pubblicato il Decreto…

«Con questi incontri, vogliamo esplorare il potenziale dei libri tattili come strumento di inclusione e crescita per tutti»: così Patrizia Ceccarani, segretario del Comitato Tecnico Scientifico ed Etico della Fondazione Lega del Filo d’Oro, presenta i due incontri dal titolo complessivo “Toccare per leggere: un viaggio nel mondo dei libri tattili”, promossi dalla stessa Fondazione Lega del Filo d’Oro per il 12 e il 26 marzo, in presenza a Osimo (Ancona), ma fruibili anche online «La lettura è una porta…

Quelli di Milano-Cortina saranno «i Giochi Paralimpici Invernali più belli di sempre»: ne è convinto Andrew Parsons, presidente del Comitato Paralimpico Internazionale. Durante la conferenza stampa di presentazione, ad un anno dall’evento, è stato sottolineato come esso promuoverà «inclusione e uguaglianza» nelle città ospitanti. Milano-Cortina 2026 segnerà tra l’altro il 50° anniversario dei primi Giochi Paralimpici Invernali, tenutisi nel 1976 Quelli di Milano-Cortina saranno «i Giochi Paralimpici Invernali più belli di sempre»: ne è convinto Andrew Parsons, presidente dell’IPC, il…

Alla “Milano Fashion Week”, in passerella per l’evento “New Liberty”, il 1° marzo scorso, presso l’Acquario Civico del capoluogo lombardo, hanno sfilato le creazioni della Scuola MP Moda di San Marino, ma dietro alle macchine da cucire c’erano anche i giovani e le giovani della Fondazione Centro Anch’io, che ha come principio la tutela e l’indipendenza di ogni persona con disabilità intellettiva Quando la moda unisce: in passerella per l’evento New Liberty, il 1° marzo scorso all’Acquario Civico di Milano,…

A distanza di anni anni dall’introduzione dello screening neonatale anche per le patologie neuromuscolari genetiche, la situazione italiana si presenta ancora frammentata, se è vero che le diverse Regioni si sono mosse in maniera autonoma nell’introdurre il test che consente di individuare in maniera precoce la SMA (atrofia muscolare spinale). Di questo e altro si parlerà il 12 marzo, durante un incontro online promosso dall’OMaR (Osservatorio Malattie Rare) e dall’Associazione Famiglie SMA «A distanza di anni dalla modifica della Legge…