Argomenti
- All Post
- Lavoro
- Studio
- Sport e Turismo
- Salute
- Autonomia
- Back

Anche quest’anno la Federazione lombarda LEDHA ha collaborato con il Salone Internazionale del Libro di Torino (15-19 maggio), al fine di migliorarne l’accessibilità, garantendo alle persone con disabilità la possibilità di fruirne nelle migliori condizioni possibili. «Un’accessibilità – come sottolinea il presidente della FISH Falabella – intesa non solo come abbattimento delle barriere fisiche, ma anche nel creare un contesto accogliente e rispettoso delle diverse esigenze» Anche quest’anno il CRABA (Centro Regionale per l’Accessibilità e il Benessere Ambientale) della LEDHA…
«La pedana di quell’autobus non ha funzionato e si è optato per lasciare l’alunna con disabilità a scuola, facendo partire il resto della classe per la gita»: lo scrive un nostro Lettore, segnanalando quanto accaduto in una scuola in provincia di Cuneo Riceviamo da un nostro Lettore e ben volentieri pubblichiamo, pronti naturalmente a ospitare, come sempre, eventuali e motivate repliche da chi sia stato direttamente chiamato in causa. Nei giorni scorsi le classi terze della Scuola Media Palatucci di…

Si terrà il 13 maggio a Cagliari l’incontro “Autismo e Progetto di Vita“, promosso dall’Associazione Diversamente, insieme ai Lions Club Cagliari Monte Urpinu, Cagliari Karel e Cagliari Lioness, voluto «per spiegare e tradurre il significato di normative, tecnica e pianificazione che compongono un mondo realizzato per favorire lo sviluppo delle abilità personali e relazionali, che punta a massimizzare l’inclusione e l’autodeterminazione delle persone con autismo» Si terrà nel secondo pomeriggio del 13 maggio a Cagliari (Casa di Accoglienza Lions, Via…

Il golf come strumento di inclusione, riabilitazione e benessere psicofisico: questo dal 2008 è il lavoro di Golf senza Barriere, Associazione lombarda che è riuscita a rendere lo sport elitario per antonomasia, qualcosa di accessibile e formativo per i “più fragili”. Protagonisti assoluti di questo progetto, infatti, sono gli atleti con disabilità dei Centri Diurni Disabili (CDD) del Comune di Milano e della Regione Lombardia Il golf come strumento di inclusione, riabilitazione e benessere psicofisico: questo dal 2008 è il…

«Alcune modifiche introdotte nel nuovo Codice degli Appalti Pubblici potrebbero limitare il diritto dei pazienti ad accedere ai dispositivi medici più adatti e a scegliere liberamente, come previsto dall’Allegato 11 del Decreto del Presidente del Consiglio del 12 gennaio 2017 di aggiornamento dei LEA»: partirà da questo assunto la tavola rotonda online “Nuovo Codice Appalti. Quali conseguenze sull’appropriatezza dei dispositivi medici?”, promossa per il 13 maggio dalla FAIS «Alcune modifiche introdotte nel nuovo Codice degli Appalti Pubblici potrebbero limitare il…
Verrà presentato il 13 maggio a Milano “Tutti in Campo”, torneo di calcio integrato organizzato dagli studenti e dalle studentesse dell’ITS Jobs Academy Lombardia, in collaborazione con il CSI di Milano, evento che il 17 maggio a Cornaredo (Milano), darà vita a una giornata di sport, inclusione e festa, con dodici squadre in campo e protagonisti atleti con disabilità, affiancati da famiglie, volontari, istituzioni e numerosi ospiti Verrà presentato il 13 maggio a Milano, nel corso di una conferenza stampa…

In occasione dell’imminente Giornata Internazionale delle Infermiere e degli Infermieri di oggi, 12 maggio, l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) rende omaggio a tutte le infermiere e gli infermieri che, con dedizione, competenza e umanità, rappresentano un punto di riferimento insostituibile nella vita delle persone con sclerosi multipla, con un particolare riconoscimento per la SISM (Società Infermieri Sclerosi Multipla), nata all’interno della stessa AISM In occasione oggi della Giornata Internazionale delle Infermiere e degli Infermieri (International Nurses Day), che sin dal…

Dopo il grande successo della prima tappa di Reggio Calabria, tornerà l’11 maggio nel Veneto il 15° Giro d’Italia Handbike, per la seconda tappa che si terrà a Noventa di Piave (Venezia), con una significativa presenza di atleti e atlete provenienti anche dall’estero (Slovenia, Slovacchia, Ungheria, Gran Bretagna, Austria, Svizzera) Dopo il grande successo ottenuto alla fine di marzo con la prima tappa di Reggio Calabria – “prima assoluta” per la manifestazione in Calabria – tornerà l’11 maggio nel Veneto…

Tre giornate di divulgazione, riflessione e confronto per promuovere l’autodeterminazione e la piena partecipazione nella società delle persone con disabilità. A Torino, il festival “Prima Persona Plurale” ha riunito ospiti e attivisti per discutere di diritti, accessibilità e Riforma della Disabilità. L’iniziativa tornerà nel 2026 Si è chiusa l’“edizione zero” di Prima Persona Plurale, il festival italiano dedicato alla Vita Indipendente, che per tre giorni, a Torino, ha posto al centro la voce delle persone con disabilità e delle loro…