Argomenti

  • All Post
  • Lavoro
  • Studio
  • Sport e Turismo
  • Salute
  • Autonomia
    •   Back
"Scienza e arte che procedono insieme"

18 Febbraio 2025

Esplorare il modo in cui la creatività, intesa in senso ampio, possa servire a promuovere la ricerca scientifica e ad aumentare la consapevolezza sulle Malattie Rare, coinvolgendo sia la comunità scientifica sia altri “mondi” (professionisti delle arti, scuola, giovani): è lo scopo dell’incontro del 20 febbraio promosso dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità, insieme a UNIAMO, la Federazione Italiana Malattie Rare, in vista della Giornata Mondiale delle Malattie Rare Sempre in vista della Giornata Mondiale delle Malattie…

18 Febbraio 2025

«Esprimiamo forte preoccupazione – scrivono dal Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati – per il crescente fenomeno della specializzazione sul sostegno ottenuta all’estero, promosso da numerose agenzie formative che hanno trasformato la formazione dei docenti in un mercato redditizio. Si tratta di un fenomeno che solleva interrogativi sulla reale qualità di quei percorsi e sul loro impatto sul sistema scolastico nazionale» Esprimiamo forte preoccupazione per il crescente fenomeno della specializzazione sul sostegno ottenuta all’estero, promosso da numerose agenzie formative che hanno…

Realizzazione grafica curata dall'AISM per il progetto "Benessere senza età"

18 Febbraio 2025

Come cambia la sclerosi multipla dopo i 60 anni? Quali sfide affrontano le persone che convivono da decenni con la malattia? A queste domande cerca di rispondere “Benessere senza età”, videopodcast realizzato dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), in collaborazione con il collettivo “Mettiamoci la Voce”, disponibile in quattro puntate a partire da oggi, 18 febbraio, su Spotify e sui social della stessa AISM Come cambia la sclerosi multipla dopo i 60 anni? Quali sfide affrontano le persone che convivono da…

Giornata Nazionale del Braille: l’inclusione abita nel linguaggio

18 Febbraio 2025

Alla vigilia della ventottesima Giornata Nazionale del Braille, l’UICI di Roma (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), con il patrocinio dell’IRIFOR di Roma e in collaborazione con l’Università La Sapienza, ha promosso per la mattinata del 20 febbraio l’evento denominato “Una lingua per tutti – L’inclusione abita nel linguaggio”. Per l’occasione diamo spazio anche a un ampio approfondimento sulla figura di Louis Braille In occasione e alla vigilia della ventottesima Giornata Nazionale del Braille, l’UICI di Roma (Unione Italiana…

18 Febbraio 2025

“Disturbi cognitivi nella malattia di Parkinson: si possono trattare?”: sarà questo, il 20 febbraio, il tema del nuovo incontro online nell’àmbito di “Non siete soli”, ciclo di webinar a partecipazione gratuita e aperto a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver Sarà dedicato al tema Disturbi cognitivi nella malattia di Parkinson: si possono trattare? il nuovo appuntamento previsto…

17 Febbraio 2025

Antonio Di Bella è stato eletto alla Presidenza Nazionale dell’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), subentrando a Emidio Deandri, costretto ad abbandonare la carica per ragioni di salute «Farò del mio meglio per una carica che mi onora enormemente. Pur nelle difficoltà, interne ed esterne del momento, il dibattito nel nostro Consiglio Nazionale ha dimostrato la volontà di continuare a operare per preservare e potenziare il ruolo della nostra Associazione nella tutela delle vittime degli incidenti…

Il palco dei relatori all'incontro dell'11 febbraio a Roma

14 Febbraio 2025

“Disabilità e lavoro, la sfida possibile”: l’evento organizzato da Azimut in collaborazione con il Ministero per le Disabilità ha stimolato il confronto tra pubblico, privato e Terzo Settore per costruire modelli di inclusione Approfondire strategie e modelli di collaborazione volti a favorire l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Con questo obiettivo, l’evento Disabilità e lavoro: la sfida possibile, organizzato da Azimut in collaborazione con il Ministero per le Disabilità, ha riunito istituzioni, imprese ed enti del Terzo Settore, lo scorso…

Una scena dei "Sei Personaggi in cerca d'autore", diretti da Valerio Binasco (foto di Virginia Mingolla)

14 Febbraio 2025

Quarto appuntamento della stagione (e primo del 2025), dal 18 al 23 febbraio, al Teatro Carignano di Torino, con il percorso ideato dal Teatro Stabile di Torino-Teatro Nazionale, per consentire anche alle persone con disabilità sensoriale di assistere agli spettacoli mediante nuove tecnologie e materiali di approfondimento. In scena i “Sei Personaggi in cerca d’autore” da Luigi Pirandello, per la regia di Valerio Binasco Quarto appuntamento della stagione (e primo del 2025) per il percorso da noi regolarmente seguito, ideato…

La capacità genitoriale relativa all’educazione dei figli : un progetto per fare rete tra scuola e famiglia

14 Febbraio 2025

L’Istituto Comprensivo Polo 2 “Renata Fonte” di Nardò (Lecce) ha elaborato il progetto “L’avventura è… diventare grandi”, che prevede tra l’altro un laboratorio di teatroterapia e di educazione affettiva e relazionale. Il tutto è molto apprezzato dagli alunni e dalle alunne, rivelandosi di grande utilità anche per gli alunni e le alunne con disabilità. L’obiettivo dell’iniziativa è anche quello di creare una vera rete tra scuola e famiglia La capacità genitoriale relativa all’educazione dei figli attualmente viene criticata e discussa in…

Load More

End of Content.