Argomenti

  • All Post
  • Lavoro
  • Studio
  • Sport e Turismo
  • Salute
  • Autonomia
    •   Back

2 Maggio 2025

Anticipando la Settimana Nazionale di Informazione sulla Sclerosi Multipla di fine maggio, l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), promuoverà nel prossimo fine settimana del 3 e 4 maggio l’ormai tradizionale iniziativa delle “Erbe aromatiche di AISM”, per raccogliere fondi che contribuiranno concretamente ad implementare i servizi di assistenza per le persone con sclerosi multipla e patologie correlate, oltre a sostenere la ricerca scientifica Anticipando la Settimana Nazionale di Informazione sulla Sclerosi Multipla di fine maggio, l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), promuoverà…

2 Maggio 2025

“Intelligenza artificiale, domotica e digitalizzazione – L’impatto delle nuove tecnologie sulla vita delle persone con disabilità”: è il convegno promosso per il 5 maggio, presso il Porto di Reggio Calabria, nell’ambito delle iniziative volute dalla Ministra per le Disabilità Locatelli per il Tour Mediterraneo della Nave “Amerigo Vespucci” Intelligenza artificiale, domotica e digitalizzazione – L’impatto delle nuove tecnologie sulla vita delle persone con disabilità: è questo il titolo del convegno promosso per la mattinata del 5 maggio (ore 11), presso…

La giovane "Mavi" (Maria Vittoria Belleri), paziente dei Centri Clinici NeMO ed Eugenio Mercuri, direttore scientifico di NeMO Roma per l’Area Pediatrica, durante il recente incontro al Senato

30 Aprile 2025

All’insegna dell’abbraccio inteso quale metafora della cura, a Roma, nei locali del Senato, una pluralità di voci ha recentemente testimoniato la realtà di un modello di assistenza nato dalla volontà dei pazienti stessi, quello dei Centri Clinici NeMO (NeuroMuscular Omnicentre), un modello sviluppato in collaborazione con il sistema sanitario e la comunità scientifica A Roma, nella prestigiosa cornice della Sala Caduti di Nassirya, nei locali del Senato, una pluralità di voci ha testimoniato l’unicità di un modello di assistenza nato…

Foto di gruppo per il progetto "PeperonAut" dell'ANFFAS di Policoro (Matera)

30 Aprile 2025

L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità intellettiva e disturbi del neurosviluppo è una sfida ancora aperta, e il Primo Maggio ricorda l’importanza di garantire diritti e opportunità per tutti e tutte. Con il progetto “PeperonAut”, raccontato da Giuseppe Tataranno, presidente dell’ANFFAS di Policoro (Matera), avviamo una serie di interviste coincidenti con esperienze emerse dal “mondo ANFFAS”, per dimostrare che anche per le persone con disabilità cognitiva lavorare non è un privilegio, ma un diritto L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità…

Non chiederti cosa puoi fare per me. Chiediti cosa io posso fare per te!

30 Aprile 2025

«Non chiederti cosa puoi fare per me. Chiediti cosa io posso fare per te»: è il messaggio che l’AIPD (Associazione Italiana Persone con Sindrome di Down) ha deciso di trasmettere per il Primo Maggio di quest’anno, facendolo coincidere con una specifica campagna che racchiude il senso e il valore dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e nello specifico di quelle con sindrome di Down «Non chiederti cosa puoi fare per me. Chiediti cosa io posso fare per te»: è questo…

Immagine relativa a una delle "Staffette Blu per l'Autismo" degli anni scorsi

30 Aprile 2025

È ormai imminente la quarta “Staffetta Blu per l’Autismo”, evento organizzato dalle ANGSA territoriali (Associazione Nazionale Genitori perSone con Autismo), con il supporto dell’ANGSA Nazionale, che ancora una volta coinvolgerà numerose Regioni del nostro Paese. La partenza è prevista infatti per il 3 maggio da Assisi, in quanto quest’anno il filo conduttore sarà il “Cantico delle Creature” di San Francesco, basandosi sul messaggio “Camminiamo insieme come fratelli” Sono giorni di vigilia per la quarta edizione della Staffetta Blu per l’Autismo, evento…

La nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile V4A® Italia-Croazia 2025”

30 Aprile 2025

Frutto della presenza in 16 Regioni italiane e in Croazia, la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche. Tra i partner attivi di Village for all vi è anche la FAIP (Federazione delle Associazioni Italiane di Persone con Lesione al Midollo Spinale), che ritiene la nuova guida «un passo concreto verso l’abbattimento delle barriere nel settore turistico» Con oltre 280.000 guide scaricate dal 2017, di…

Utilizzo di tecnologie assistive a Spazio Vita Niguarda

29 Aprile 2025

Il 5 maggio prossimo, a dieci anni dalla nascita a Milano del centro polifunzionale Spazio Vita Niguarda, verranno inaugurati “Spazio Vita LAB”, nuovo ambiente dedicato all’innovazione tecnologica e alle attività di musica accessibili e “Giardino Bianco”, area pensata per offrire accoglienza e favorire la condivisione tra pazienti, familiari e operatori. Il tutto prima di aprire la porte alla cittadinanza per scoprire i nuovi spazi della struttura A dieci anni dalla nascita a Milano di Spazio Vita Niguarda, centro polifunzionale che…

Attività riabilitative per persone con la malattia di Parkinson

29 Aprile 2025

Da uno studio condotto dalla Fondazione LIMPE per il Parkinson, in collaborazione con la Confederazione Parkinson Italia, presentato recentemente durante il Forum di Napoli “Parkinson Corpo e Anima”, emerge tra l’altro che il 70% di caregiver che affiancano le persone con la malattia (tre su quattro donne) non riceve alcun tipo di supporto e che solo il 9% beneficia di una formazione adeguata Si stima che in Italia siano oltre 300.000 le persone che convivono con il Parkinson, malattia neurodegenerativa…

Load More

End of Content.