Argomenti

  • All Post
  • Lavoro
  • Studio
  • Sport e Turismo
  • Salute
  • Autonomia
    •   Back
Giovani della rete AIPD in partenza per uno stage lavorativo in Spagna, grazie al progetto europeo “Mobilità all’estero 2024“ (“Erasmus Plus”) (©AIPD Nazionale)

4 Febbraio 2025

«Gli incidenti possono accadere e accadono, ma è inaccettabile che diventino un pretesto per mettere in discussione un diritto fondamentale come quello dell’inclusione lavorativa e sociale delle persone con disabilità»: lo dichiara Gianfranco Salbini, presidente dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), unendosi in tal modo alle prese di posizione dei giorni scorsi, conseguenti alle affermazioni del presidente degli Stati Uniti Trump, dopo il disastro aereo di Washington del 30 gennaio «Gli incidenti possono accadere e accadono, ma è inaccettabile che diventino…

4 Febbraio 2025

Il 6 febbraio vi sarà un tema medico-scientifico (“Novità sulla Ultrasuoni Focali (FUS) nella malattia di Parkinson”) al centro del nuovo incontro online nell’àmbito di “Non siete soli”, ciclo di webinar a partecipazione gratuita e aperto a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver Nuovo appuntamento il 6 febbraio per Non siete soli, il ciclo di incontri online…

4 Febbraio 2025

«Oltre al riconoscimento del profilo dell’assistente all’autonomia e alla comunicazione – scrive Gianluca Rapisarda – è necessario anche che venga riconosciuto il profilo del pedagogista esperto in Scienze Tiflologiche, operatore strategico ed essenziale per una proficua inclusione degli alunni e studenti con disabilità visiva»   Chi scrive saluta con entusiasmo la recente Memoria presentata dalla FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie), su richiesta della 7ª e della 10ª Commissione del Senato, nell’àmbito dell’esame del…

Convocare l’Osservatorio, per un confronto stabile e operativo sull’inclusione scolastica

3 Febbraio 2025

«Bene – secondo la Federazione FISH – lo stanziamento di risorse per le scuole paritarie e tuttavia, stanziamenti di somme senza un’analisi approfondita sui problemi strutturali dell’inclusione scolastica rischiano di diventare mere operazioni simboliche. È indispensabile dunque che l’Osservatorio Permanente per l’Inclusione Scolastica, recentemente ricostituito, sia convocato al più presto, perché serve un confronto stabile e operativo per affrontare le tante criticità ancora presenti» «La scuola inclusiva non può rimanere solo un obiettivo teorico. Bene questo stanziamento di risorse per…

La disabilità visiva si cimenta in cucina a Riva del Garda

3 Febbraio 2025

La Cooperativa trentina AbilNova, che fornisce servizi in àmbito di disabilità sensoriale, parteciperà il 5 febbraio a “Hospitality 2025”, il Salone dell’Accoglienza di Riva del Garda, con l’iniziativa “Pranzo a 4 mani e 2 occhi”, nata dalla collaborazione con gli chef Joachim Vittorio de Marzani e Paolo Tomasini, che vedrà cimentarsi nella preparazione del pranzo Ferdinando Ceccato e Giovanni Fedel, componenti dello staff degli eventi al buio della stessa AbilNova, coadiuvati dalla vicepresidente della Cooperativa Andry Nardin Abbiamo già riferito…

3 Febbraio 2025

«Sarebbe bene – scrive Salvatore Nocera – provvedere immediatamente ad eliminare l’errata impostazione di un’Ordinanza Ministeriale dello scorso anno, riguardante le supplenze per il sostegno didattico, al fine di evitare battaglie giudiziarie tra docenti specializzati e non specializzati» Nei giorni scorsi, in Superando, il presidente della Federazione FISH Vincenzo Falabella ha replicato a una dichiarazione di Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola, relativa a un’emananda norma del Ministero dell’Istruzione e del Merito sul sostegno didattico. In sostanza, il Segretario…

Quale “sottobosco accessibile” creare tramite la danza?

3 Febbraio 2025

È in programma il 6 e 7 febbraio allo Spazio Rossellini di Roma, nell’àmbito di “In Levare”, la stagione di danza 2025 del Centro Orbita Spellbound, il laboratorio di danza condotto dalla coreografa Chiara Bersani, intitolato “Sotto il Sotto del Bosco” e rivolto a persone con disabilità motoria, durante il quale l’artista spingerà a indagare lo spazio e il movimento, nonché il rapporto tra le persone con disabilità e la natura Il 6 e 7 febbraio si terrà a Roma,…

Un'insegnante di sostegno insieme a un bimbo

3 Febbraio 2025

Fornire ai docenti di sostegno senza specializzazione un supporto pratico e concreto, utile a comprendere quali possano essere le problematiche, i vari aspetti e le dinamiche della docenza, i funzionamenti dei vari organi, ma anche le norme che regolano l’inclusione scolastica, con l’analisi di casi pratici: è lo scopo di un’iniziativa promossa in Umbria, che a parere del Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, dovrebbe essere esportata anche ad altri Uffici Scolastici Regionali «Ci piacerebbe che questa iniziativa venisse esportata anche ad…

31 Gennaio 2025

«Di fronte alla posizione assunta dalla UIL Scuola – scrive Vincenzo Falabella – sulla bozza di Decreto prodotta dal Ministero, rispetto alle misure per la continuità didattica dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno, sono necessarie alcune precisazioni, per fornire una panoramica completa e corretta sulla questione, come sempre si dovrebbe fare, specie trattando problemi tanto complessi e delicati, quale quello dell’inclusione scolastica» «Per il prossimo anno scolastico è possibile che un docente non specializzato sia confermato sul…

Load More

End of Content.