Argomenti
- All Post
- Lavoro
- Studio
- Sport e Turismo
- Salute
- Autonomia
- Back

Il convegno “DSA e Università: Sfide e Prospettive”, in programma per il 12 aprile, sarà un’occasione di confronto sul tema dell’inclusione universitaria degli studenti e delle studentesse con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), che dialogheranno con docenti universitari ed esperti in materia, condividendo esperienze, difficoltà e strategie adottate per affrontare il percorso accademico Sarà un’importante occasione di confronto sul tema dell’inclusione universitaria delle persone con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento): l’AID (Associazione Italiana Dislessia), in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università…

Il “WindFestival 2025” di Andora (Savona) celebra sport di mare e terra con attività, competizioni, intrattenimento, inclusione. Anche in questa edizione, che prenderà il via l’11 aprile, vi sarà ampio spazio per le discipline praticate da persone con disabilità nell’area denominata “Paralympic”, oltre al “Windsurfing Adaptive Challenge”, progetto aperto a ogni tipo di disabilità Torna con la primavera, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ad Andora (Savona), il WindFestival, il principale expo italiano dedicato agli sport d’azione di mare…
«Sosteniamo la candidatura del presidente del Comitato Italiano Paralimpico di Luca Pancalli alla Presidenza del CONI – scrive Vincenzo Falabella, presidente della FISH e consigliere del CNEL – per restituire allo sport italiano la sua più alta vocazione: quella di essere motore di crescita culturale, sociale ed economica, nel segno dell’inclusione e della giustizia. Infatti, la credibilità, la visione strategica e l’impegno civile di Pancalli sono risorse preziose, non solo per il mondo dello sport, ma per l’intero Paese» In…
Disciplina dove atleti con e senza disabilità possono giocare in condizioni di assoluta parità, sullo stesso campo e con le stesse regole, il paragolf sarà l’11 aprile a San Marino al centro di un “Open Day” aperto a tutti Disciplina dove atleti con e senza disabilità possono giocare in condizioni di assoluta parità, sullo stesso campo e con le stesse regole, il paragolf è aperto anche a giocatori con difficoltà (o impossibilità) di deambulazione, grazie alla speciale carrozzina paragolfer, che…

“Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt 2013-2023. Dieci anni straordinariamente normali” è un libro presentato a Bolzano che racconta l’attività, sin dal debutto, del Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt (Accademia Arte della Diversità) di Bolzano, compagnia “stra-ordinariamente normale”, composta da attori con e senza disabilità. Il volume è dedicato a Massimo Bertoldi, scomparso prematuramente Una storia intensa e coraggiosa quella del Teatro la Ribalta–Kunst der Vielfalt (Accademia Arte della Diversità), che ha trasformato Bolzano in un centro di eccellenza per il teatro…

La manifestazione “Beyond Words” (letteralmente “Oltre le parole”), promossa dal Comune di Roma insieme all’Associazione Modelli si Nasce, ha raccontato l’autismo «senza commiserazione o pregiudizio, bensì in un’ottica di valorizzazione», come hanno sottolineato gli organizzatori Inclusione, moda e spettacolo in un unico evento: è questa la sintesi della manifestazione Beyond Words (letteralmente “Oltre le parole”), promossa nei giorni scorsi dal Comune di Roma insieme a Modelli si Nasce, Associazione impegnata sulla formazione di giovani con disturbo dello spettro autistico da…

In Puglia e in Campania lo screening neonatale ha permesso di identificare bambini affetti da SMA (atrofia muscolare spinale) e di trattarli precocemente. Per stimolare il dialogo tra professionisti di settore, ricercatori e famiglie alla presenza delle Istituzioni, l’OMaR, in collaborazione con l’Associazione Famiglie SMA, ha organizzato per l’11 aprile a Napoli il convegno “Screening neonatale per la SMA in Campania e Puglia. Due esperienze regionali a confronto”, fruibile anche online Per una malattia neuromuscolare come la SMA (atrofia muscolare…

L’inclusione delle persone con disabilità nello sport non è solo una questione di accesso, ma un’affermazione di pari diritti e opportunità: di questo si parla in “Diritto e sport per le persone con disabilità”, documento elaborato per il CNEL da Vincenzo Falabella, consigliere dello stesso CNEL e presidente della Federazione FISH, insieme a Maria Paola Monaco, docente universitaria di Diritto del Lavoro. Ne abbiamo discusso con lo stesso Falabella L’inclusione delle persone con disabilità nello sport non riguarda solo l’accessibilità,…

Tramite una recente Ordinanza, il Tribunale Civile di Marsala in Sicilia ha garantito in via d’urgenza il numero di ore di assistenza per l’autonomia e la comunicazione ad un alunno con disabilità di Mazara del Vallo al quale il Comune lo aveva negato Tramite l’Ordinanza n. 2799 del 2 aprile scorso, il Tribunale Civile di Marsala (Trapani) ha garantito in via d’urgenza il numero di ore di assistenza per l’autonomia e la comunicazione ad un alunno con disabilità di Mazara…