Argomenti

  • All Post
  • Lavoro
  • Studio
  • Sport e Turismo
  • Salute
  • Autonomia
    •   Back
14 ottobre, Bruxelles (ma anche online): il 5° Summit Europeo sull’Accessibilità

3 Luglio 2025

14 ottobre, Bruxelles: una data da tenere a mente, perché in quel giorno si terrà il 5° Summit Europeo sull’Accessibilità, organizzato dal Forum Europeo sulla Disabilità, con il supporto di Microsoft, evento fruibile anche online, che rappresenterà un’ottima opportunità per rimanere aggiornati sui progressi in materia di accessibilità nell’Unione Europea e per entrare in contatto con decisori politici, leader del settore e sostenitori dei diritti delle persone con disabilità 14 ottobre, Bruxelles: una data da tenere a mente, perché in…

Persone e Comunità: Promuovere e progettare Vite di Qualità

2 Luglio 2025

Si chiama “Persone e Comunità: Promuovere e progettare Vite di Qualità” ed è un progetto dell’ANFFAS Nazionale, volto a contribuire al raggiungimento del “Terzo Obiettivo per lo Sviluppo Sostenibile” (“Salute e Benessere”) dell’Agenda ONU 2030, promuovendo percorsi inclusivi e partecipativi in grado di garantire il diritto alla salute, al benessere e all’autodeterminazione per tutte le persone, a partire da quelle con disabilità Si chiama Persone e Comunità: Promuovere e progettare Vite di Qualità ed è un progetto dell’ANFFAS Nazionale (Associazione…

Esplorazione tattile di una scultura da parte di Aldo Grassini, presidente del Museo Omero

2 Luglio 2025

Dal 4 al 6 luglio anche il Museo Tattile Statale Omero di Ancona parteciperà attivamente all’“UlisseFest 2025” – il festival del viaggio firmato Lonely Planet, che sta per tornare ad animare il capoluogo marchigiano – e lo farà principalmente con l’obiettivo di promuovere i valori dell’accessibilità e dell’inclusione nel mondo del turismo Anche il Museo Tattile Statale Omero di Ancona parteciperà dal 4 al 6 luglio all’UlisseFest 2025 – il festival del viaggio firmato Lonely Planet, che sta per tornare…

Forte e chiaro il messaggio di accoglienza e inclusione della “Staffetta Blu per l’Autismo”

2 Luglio 2025

10 Regioni toccate, 12 tappe, 1.500 persone coinvolte: sono i numeri della quarta “Staffetta Blu per l’Autismo”, evento organizzato dalle famiglie delle ANGSA territoriali (Associazione Nazionale Genitori perSone con Autismo), con il supporto dell’ANGSA Nazionale, conclusosi nei giorni scorsi. E al di là delle stesse cifre, l’evento si è confermato come un’occasione importante per sensibilizzare, creare legami e valorizzare i territori, con iniziative concrete di accoglienza e inclusione 10 Regioni toccate, 12 tappe, 1.500 persone coinvolte: sono i numeri della…

“INCinema Outside”: la cultura è completamente tale solo se è fruibile senza discriminazioni

2 Luglio 2025

Dopo il successo dello scorso anno, partirà dal 3 al 6 luglio a Udine “INCinema Outside”, versione estiva del primo Festival cinematografico italiano itinerante che promuove l’accessibilità dei contenuti culturali, in particolare dell’audiovisivo, partendo dal principio che la cultura è un diritto di tutti e tutte, indipendentemente dalle abilità sensoriali Dopo il successo dello scorso anno, sta per tornare anche in questo 2025 INCinema Outside, versione estiva del progetto basato su proiezioni di film di qualità, con sottotitoli e audiodescrizione,…

Il "Mosè" di Michelangelo a San Pietro in Vincoli a Roma

1 Luglio 2025

Grazie all’infaticabile lavoro dell’Associazione Blindsight Project, l’audio-tour “Michelangelo audiodescritto”, dedicato a Michelangelo Buonarroti e iniziato con l’audiodescrizione della “Pietà” e della “Sacra Famiglia”, prosegue ora con quella del “Mosè”. Anche quest’ultimo lavoro rientra nel più ampio progetto “Talking Italy©”, iniziativa nata per di rendere l’arte accessibile alle persone cieche e ipovedenti attraverso degli audio-tour Grazie all’infaticabile lavoro dell’Associazione Blindsight Project, l’audio-tour Michelangelo audiodescritto, dedicato al celeberrimo pittore e scultore Michelangelo Buonarroti (1475-1564), iniziato con l’audiodescrizione della Pietà e della Sacra…

Habibou Adidjatou, studentessa cieca, rappresentante degli studenti con disabilità dell’Università di Lomé, Togo

1 Luglio 2025

«Noi non vi vediamo, ma sentiamo la vostra presenza in ogni progresso che facciamo. E speriamo che altre mani si uniscano a voi affinché la disabilità non sia mai più un ostacolo per chi vuole imparare»: lo ha scritto Habibou Adidjatou, studentessa cieca dello Stato africano del Togo, ai tanti che hanno sostenuto il progetto dell’Associazione Gruppo San Francesco d’Assisi – Per i ciechi del Togo, voluto per dare strumenti informatici agli studenti ciechi di quel Paese «Speravamo di riuscire…

Un'elaborazione grafica realizzata da Amazon dedicata ai propri dipendenti con disabilità

1 Luglio 2025

Di Amazon, in queste settimane, non si sono occupate solo le cronache dedicate alle nozze “da favola” di Jeff Bezos, fondatore, proprietario e presidente della più grande società di commercio elettronico al mondo, ma è stata anche la testata «The Guardian», che ha pubblicato un ampio servizio dal significativo titolo “I lavoratori con disabilità di Amazon in posizioni aziendali denunciano una ‘discriminazione sistemica’”. Accuse tutte seccamente respinte da Amazon. Vediamo di cosa si parla Ad occuparsi nelle scorse settimane di…

Vacanze in sicurezza anche per le persone celiache, grazie agli strumenti messi a disposizione dall'AIC (Associazione Italiana Celiachia)

30 Giugno 2025

Per una persona celiaca è fondamentale sapere di poter mangiare senza glutine in sicurezza: per questo l’AIC (Associazione Italiana Celiachia) ha messo a disposizione una guida di oltre 4.000 locali formati sulla celiachia e sulla dieta senza glutine, insieme a vari altri strumenti che consentono di poter fare una vacanza in sicurezza sia in Italia che all’estero Per una persona celiaca è fondamentale sapere di poter mangiare senza glutine in sicurezza: per questo l’AIC (Associazione Italiana Celiachia), tramite il Programma AFC…

Load More

End of Content.