Argomenti

  • All Post
  • Lavoro
  • Studio
  • Sport e Turismo
  • Salute
  • Autonomia
    •   Back

27 Gennaio 2025

Tra le varie attività del progetto “Match Point”, iniziativa finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e promossa dalla Direzione Nazionale UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), dall’Associazione Parent Project e dalle Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa, vi è anche un percorso formativo gratuito rivolto a OSS (Operatori Socio Sanitari), ASA (Ausiliari Socio-Assistenziali) e ad altri operatori del mondo socio-assistenziale Tra le varie attività del progetto Match Point – iniziativa di cui ci siamo già…

Una parte della sala dedicata alla risonanza magnetica, all'Istituto Medea-La Nostra Famiglia di Bosisio Parini (Lecco), con la creazione dell'artista Silvio Irilli

27 Gennaio 2025

Inaugurata all’Istituto Scientifico Eugenio Medea-La Nostra Famiglia di Bosisio Parini (Lecco), grazie ad alcune donazioni, l’opera “Un tuffo nel blu”, creata dall’artista Silvio Irilli, promotore del progetto “Ospedali dipinti”, ha consentito di trasformare gli ambienti dedicati alla risonanza magnetica in un vero “mondo da favola”, permettendo ai piccoli pazienti e alle loro famiglie di affrontare quel tipo di esame come una sorta di viaggio verso un mondo incantato a bordo di un sottomarino Inaugurata in questi giorni all’Istituto Scientifico Eugenio…

Una foto di Giovanna Cantoni dei tempi in cui insegnava

27 Gennaio 2025

«Tra coloro ai quali gli alunni e gli studenti con disabilità debbono riconoscenza – scrive Salvatore Nocera -, vi è anche l’ispettrice Giovanna Cantoni, scomparsa nei giorni scorsi, per quelle norme che, nel rispetto della piena legalità non solo formale, hanno garantito a tutti loro di frequentare l’intero arco degli studi, pervenendo, ove possibile, pure al diploma di maturità e quindi anche alla laurea e ad inserimenti lavorativi che, altrimenti, sarebbero rimasti preclusi» Il 17 gennaio scorso, a ben oltre…

Come migliorare l’accessibilità della montagna?

27 Gennaio 2025

La Val Pellice, nella Città Metropolitana di Torino, si trasforma in un laboratorio dove professionisti, professioniste, cittadini e cittadine potranno co-progettare una montagna più accessibile e inclusiva a tutti e tutte attraverso soluzioni innovative, grazie al progetto “IDEM (Inclusive Design Empowerment Mountain)” Rendere le montagne e le loro comunità più accessibili e inclusive per tutti e tutte è l’obiettivo di IDEM (Inclusive Design Empowerment Mountain), progetto lanciato da Hackability, realtà non profit fatta di persone che collaborano per risolvere i…

Distrofie muscolari dei cingoli: parliamo di terapie

27 Gennaio 2025

Promosso dall’AICa3 (Associazione Italiana Calpaina 3), con il proprio Comitato Scientifico, si terrà il 1° febbraio a Lecco il congresso internazionale “Le distrofie dei cingoli: parliamo di terapie” (terza edizione), aperto a medici, altro personale sanitario, pazienti, loro familiari e caregiver, incontro voluto per favorire la collaborazione tra i massimi esperti italiani ed internazionali, in un confronto aperto che coinvolga anche i pazienti e le loro famiglie Promosso dall’AICa3 (Associazione Italiana Calpaina 3), con il proprio Comitato Scientifico, si terrà…

(Foto di AIPD-Associazione Italiana Persone Down)

24 Gennaio 2025

Oggi, 24 gennaio, è la Giornata Internazionale dell’Educazione, dedicata all’intelligenza artificiale. «L’intelligenza artificiale – ha scritto sulle nostre pagine Roberto Scano – può essere utile solo se è accessibile», e questo è per noi un punto fermo. In una Giornata Internazionale dell’Educazione, tuttavia, non si può non ricordare quanti Stati del mondo abbiano tuttora mancato di applicare quanto prescritto dalla Convenzione ONU sui Diritti per le Persone con Disabilità anche in tema di istruzione Il 24 gennaio si è celebrata…

24 Gennaio 2025

L’ASP Sant’Alessio Margherita di Savoia di Roma, storica istituzione che realizza attività volte all’autonomia e all’inclusione sociale dei ciechi e degli ipovedenti in tutta la Regione Lazio, organizza un “Open Day” gratuito, dedicato alla difesa personale delle donne caregiver, per il prossimo 1° febbraio «Potersi difendere è un diritto di tutti, non un privilegio di pochi!»: l’ASP Sant’Alessio Margherita di Savoia di Roma, storica istituzione che realizza attività volte all’autonomia e all’inclusione sociale dei ciechi e degli ipovedenti in tutta…

Oltre la diagnosi: supporto e solidarietà a chi ha una malattia metabolica ereditaria

23 Gennaio 2025

Sostegno psicologico per le persone con malattie metaboliche ereditarie e i loro familiari all’interno e all’esterno della struttura ospedaliera, e attività con i bimbi in corsia e con i pazienti adulti, i bambini e le famiglie sul territorio, grazie all’aiuto di volontari: sono le azioni previste dal nuovo progetto denominato “Oltre la diagnosi: supporto e solidarietà MME”, promosso dall’AISMME (Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie) Sostegno psicologico per le persone con malattie metaboliche ereditarie e i loro familiari all’interno e…

La riproduzione accessibile della "Crocifissione bianca" di Chagall

23 Gennaio 2025

Esposta fino al 27 gennaio al Museo del Corso – Polo Museale di Roma, la “Crocifissione bianca” di Marc Chagall è accessibile anche al pubblico con disabilità visive e uditive, grazie all’installazione tattile, parlante e in lingua dei segni, frutto di un lavoro interdisciplinare di diversi mesi, presente accanto all’originale. La riproduzione verrà poi donata in aprile a Papa Francesco, 28 aprile prossimo, in occasione del “Giubileo delle Persone con Disabilità” Esposta fino al 27 gennaio al Museo del Corso…

Load More

End of Content.