Argomenti

  • All Post
  • Lavoro
  • Studio
  • Sport e Turismo
  • Salute
  • Autonomia
    •   Back
Consigli pratici per essere più veloci e fluidi con il Braille

23 Gennaio 2025

Un Gruppo di Lavoro dell’EBU, l’Unione Europea dei Ciechi, ha recentemente elaborato un documento dedicato alla fluidità e alla velocità nell’utilizzo del sistema di letto-scrittura Braille, fattori ritenuti fondamentali per l’alfabetizzazione delle persone con disabilità visive, con un impatto diretto sui loro risultati accademici, sulle opportunità di lavoro e sulla qualità della loro vita La fluidità nell’utilizzo del metodo di letto-scrittura Braille è fondamentale per l’alfabetizzazione delle persone con disabilità visive, con un impatto diretto sui loro risultati accademici, sulle…

Mara Violani

23 Gennaio 2025

Fisioterapista, donna espansiva, con una vivacità “effervescente naturale” e una mente libera e aperta, Mara Violani ha avuto alcuni anni fa una diagnosi di sclerosi multipla. «Dopo la scoperta della malattia – racconta – mi è cambiato “l’occhio”, cioè lo sguardo sulle cose, sugli altri, su me stessa». Andiamo a conoscerla meglio Oggi mi accingo a presentarvi Mara Violani, fisioterapista di Bergamo, donna espansiva, con una vivacità all’ennesima potenza, con una mente libera e aperta, affetta da sclerosi multipla. Ho…

Una scena "di famiglia" del film "Sei nell'anima"

23 Gennaio 2025

«Audiodescrivere un’opera come questa mi ha dato la possibilità di apportare alla voce di un’artista qualcosa di nuovo nell’immaginario collettivo di chi non vede, che ovviamente conosce i cantanti solo per la loro voce»: lo scrive tra l’altro Laura Giordani, adattatrice di dialoghi, audiodescrittrice e docente universitaria, nel raccontare il suo lavoro di audiodescrizione per il film Netflix “Sei nell’anima”, che racconta l’ascesa iniziale della rockstar Gianna Nannini Uno dei poteri dell’arte, si sa, è quello di essere “onnipervasiva”: arriva…

23 Gennaio 2025

Come segnala la rete Village for all (V4A®), è ancora aperta fino al 31 gennaio la possibilità di partecipare al concorso “Cortina per Tutti”, rivolto dal Comune di Cortina a cittadini/cittadine, associazioni e a chiunque abbia un’idea innovativa per favorire l’inclusione e l’accessibilità nei settori dell’ospitalità, dei servizi, delle infrastrutture e delle attrazioni turistiche. Il tutto con un occhio puntato in particolare ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina del 2026 Come avevamo riferito nell’estate dello scorso anno, durante un…

L'immagine-simbolo scelta dall'AIFO per la 72^ Giornata Mondiale dei malati di Lebbra del 26 gennaio

22 Gennaio 2025

L’abbraccio come concetto che unisce, sostanziato nello slogan Chi è malato guarisce solo se qualcuno lo abbraccia: sono le parole chiave scelte dall’AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau) per la 72^ Giornata Mondiale dei malati di Lebbra del 26 gennaio, ponendo l’accento sulla centralità della persona e non della malattia e sottolineando l’importanza dell’inclusione, della cura e del sostegno per chi è malato L’abbraccio come concetto che unisce, sostanziato nello slogan Chi è malato guarisce solo se qualcuno lo…

22 Gennaio 2025

«Vorrei centrare la mia attenzione – scrive Enrichetta Alimena – sulle persone con disabilità che hanno alti livelli di formazione, ma che pure non riescono ad avere un lavoro stabile, che possa garantire loro un progetto di vita dignitoso. Una situazione non più sostenibile, perché il lavoro, un lavoro che segua le aspirazioni della persona, è l’unico strumento per un percorso di vita dignitoso» Sulle pagine di Superando nelle ultime settimane si è sviluppato nuovamente il dibattito sul lavoro per…

La registrazione di "Più di quanto immagini"

22 Gennaio 2025

Una canzone sulla disabilità, tutta “made in Friuli Venezia Giulia”, è stata presentata durante una conferenza stampa alla presenza della ministra per le Disabilità Locatelli. «Il brano vuole dimostrare che le persone con disabilità hanno le stesse aspirazioni e i medesimi diritti di tutti gli altri. È un invito a superare i pregiudizi e a costruire una società più inclusiva e solidale»  |Credi forse sia facile essere me,| svegliarsi a lottare ogni giorno per vincere,| barriere architettoniche e i giudizi della gente.| A…

Una parte della copertina in inglese del manuale realizzato dall'Associazione slovenna YHD

21 Gennaio 2025

“Assistenza Personale. Manuale per la comprensione della Vita Indipendente”: è uno strumento prodotto dall’Associazione slovena YHD, ove si illustra il percorso che nel 2017 ha portato all’approvazione in Slovenia di una Legge nazionale che rende l’Assistenza Personale un diritto esigibile dalle persone con disabilità, con contributi che possono arrivare a coprire anche 24 ore su 24, sette giorni su sette. Una realtà che, se confrontata con quella italiana, suscita molte riflessioni Si intitola Assistenza Personale. Manuale per la comprensione della…

Il digitale come “guida” per l’inclusione lavorativa

21 Gennaio 2025

Come è connesso il digitale con il mondo del lavoro e l’accessibilità? Quali i cambiamenti in atto? E come le nuove tecnologie potranno favorire l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità? Saranno queste alcune delle domande al centro dell’incontro “Il lavoro: digitale come driver d’inclusione lavorativa”, promosso per il 22 gennaio dall’Associazione Premio Bomprezzi-Capulli «La rivoluzione tecnologica è da vivere come una fondamentale occasione per includere le persone con disabilità, un’integrazione attraverso servizi e prodotti pensati anche per le persone con…

Load More

End of Content.