Argomenti
- All Post
- Lavoro
- Studio
- Sport e Turismo
- Salute
- Autonomia
- Back
Su iniziativa della deputata Ilenia Malavasi, si è tenuta presso la Sala Stampa della Camera una conferenza stampa voluta con l’obiettivo di riaccendere l’attenzione sulla Proposta di Legge recante “Disciplina della partecipazione delle associazioni di pazienti e delle organizzazioni di cittadini ai processi decisionali pubblici in materia di salute”. Per le Associazioni erano presenti esponenti di AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), AICCA (Associazione Italiana Cardiopatici Congeniti Bambini e Adulti), APIAFCO e GILS (Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia)
In occasione del proprio 40° anniversario, l’APMARR (Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare) ha promosso una nuova, ampia ricerca, in collaborazione con l’istituto di ricerca WeResearch, per indagare gli impatti delle patologie reumatologiche sulla qualità di vita delle persone. Allarmanti i dati emersi da un campione nazionale di 1.627 persone, se è vero che oltre 7 su 10 hanno cambiato progetto di vita e più di 6 su 10 hanno perso o cambiato lavoro
«Negli ultimi anni – scrive Giuseppe Di Grande -, il software “Notizie OnLine” si è affermato come lettore accessibile di giornali, podcast e, con l’ultima versione, radio. Pensato per essere intuitivo e inclusivo, si è dimostrato un valido supporto per persone con disabilità visiva. Grazie ora a un recente aggiornamento, vi è stato introdotto il supporto per il Braille, ampliando in tal modo l’accessibilità anche alle persone con sordocecità, un miglioramento che riflette l’impegno ad offrire un’esperienza informativa completa e…
Al tradizionale corso di formazione volto a rendere accessibile il cinema, giunto alla decima edizione e basato sulla sottotitolazione e l’audiodescrizione, l’Associazione +Cultura Accessibile aggiunge quest’anno una nuova proposta, vale a dire un corso di formazione su “Informazione, pubblicità, prodotto e grafica (Linguaggi e grafica per una comunicazione accessibile)”. Per entrambe le iniziative, che prenderanno il via nel gennaio del nuovo anno, il termine di iscrizione è stato fissato per il 30 dicembre prossimo
Al piano terra una piccola struttura sanitaria ambulatoriale, per fornire alla popolazione autistica e psichiatrica della Regione Friuli Venezia Giulia la possibilità di effettuare indagini e visite di routine, al piano soprastante una casa modello per il “Durante e Dopo di Noi” per cinque persone: saranno ospitate a Pordenone in un fabbricato della Fondazione Bambini e Autismo che verrà inaugurato il 9 novembre
È in programma per l’8 e il 9 novembre a Pisa il meeting scientifico sul tema “Sindrome di Rett: oltre la terapia genica. Sperimentazioni cliniche in corso e sviluppo di nuove terapie”, promosso dall’AIRETT (Associazione Italiana Sindrome di Rett), evento nato dall’esigenza di comprendere lo stato della ricerca in Italia sulla sindrome di Rett e, soprattutto, dalla necessità di creare una rete tra i ricercatori, con la consapevolezza che collaborare e condividere conoscenze è la strada migliore per ottenere risultati…
«Una carrellata sulla scrittura funzionale, per capire quanta strada ci sia ancora da fare per avere documenti pubblici comprensibili, articoli giornalistici non autoreferenziali e intrisi di metafore, testi scolastici attenti alle esigenze della chiarezza, testi scritti da banche, assicurazioni, uffici postali alla portata del cittadino e della cittadina comune»: così Nicola Rabbi, che lo ha realizzato, presenta il podcast “Klara”, dedicato al tema della scrittura chiara e a quella semplice, dodici puntate settimanali disponibili sul sito di “Radiooltre” dell’Istituto dei…
Sono Borås (Svezia), Cartagena (Spagna), Norimberga (Germania) e Vienna (Austria) le quattro città finaliste del 15° “Access City Award” (“Premio Europeo alla città più accessibile”), una delle quali risulterà vincitrice nel corso della cerimonia in programma il 29 novembre a Bruxelles. L’iniziativa è promossa sin dal 2010 dal Forum Europeo sulla Disabilità, quale partner della Commissione Europea, per dare visibilità e premiare quelle città che abbiano preso iniziative esemplari per migliorare l’accessibilità sotto diversi aspetti
In stretta collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Lecco, l’AFA della Provincia di Como (Associazione Famiglie Audiolesi) ha promosso per il 9 novembre a Lecco il convegno “Alunni e studenti con disabilità uditiva: inclusione e modelli di progettazione didattica”, durante il quale si sperimenteranno nuove tecnologie per il superamento delle barriere della comunicazione. «Obiettivo principale dell’iniziativa – viene spiegato - è di proporre spunti di riflessione tra tutti i soggetti coinvolti nel processo educativo»