Argomenti

  • All Post
  • Lavoro
  • Studio
  • Sport e Turismo
  • Salute
  • Autonomia
    •   Back

24 Ottobre 2024

Per il 26 e il 27 ottobre il Museo Tattile Statale Omero di Ancona ha organizzato due eventi dedicati all’opera e alla figura di Pinuccio Sciola, lo scultore sardo noto per avere svelato il suono nascosto nelle pietre. Dapprima, quindi, l’iniziativa “Sciola, la pietra, il suono”, durante la quale si potrà tra l’altro esplorare l’opera “Pietra sonora”, ospitata da quest’anno nelle sale del Museo Omero, e scoprire appunto come la scultura riesca a “suonare”. Poi il laboratorio “Suonare l’arte in…

24 Ottobre 2024

“Umbria, un cuore aperto a tutti” è un progetto di turismo accessibile e mobilità inclusiva promosso dall’AISM, insieme a Bil Benefit, basato su un servizio di noleggio auto adattate per persone con disabilità con patente speciale. Si tratta di un’ulteriore tappa della campagna nazionale “La vita indipendente non va in vacanza”, volta a garantire il diritto alla mobilità e all’accessibilità turistica per le persone con disabilità, realizzata dall’AISM stessa, con il patrocinio dell’ENIT, della FISH e di alcune Regioni italiane,…

24 Ottobre 2024

«Da tempo - scrive Salvatore Nocera -, le famiglie di alunni con disabilità e le loro Associazioni segnalano l’insufficiente formazione degli attuali insegnanti di sostegno e da più parti si invoca una maggiore specializzazione per i casi in cui tale formazione non sia appunto sufficiente a rispondere ai bisogni educativi degli stessi alunni con disabilità. Ma ora ci sarebbero delle opportunità per poter ovviare a tale problema»

24 Ottobre 2024

Scade nei prossimi giorni, in base alla Regione di appartenenza, il termine per richiedere il contributo economico per il diritto allo studio degli studenti con disabilità gravissima, come previsto da un recente Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca. Diamo conto dei termini per presentare la domanda, Regione per Regione.

23 Ottobre 2024

Nuovo appuntamento online, il 25 ottobre, nell’àmbito di “Inclusion Job Day”, luogo virtuale ideato e progettato a suo tempo dall’Agenzia Interaction Farm (oggi Hidoly), insieme alla Società Cesop HR Consulting Company, nato per offrire la concreta possibilità di realizzarsi professionalmente alle persone con disabilità e agli appartenenti alle cosiddette “categorie protette” (previste dalla Legge 68/99), il tutto attraverso una piattaforma che si propone appunto, in modo completamente gratuito, come spazio di incontro fra candidati e aziende italiane, per trovare opportunità…

23 Ottobre 2024

Doppio appuntamento nazionale con il calcio balilla paralimpico in programma a Messina dal 25 al 27 ottobre, con la Coppa Italia e il Campionato Italiano Assoluto. La FPICB (Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla), infatti, ha scelto ancora la città siciliana, dopo il grande successo dello scorso anno. Durante la tre giorni, inoltre, si alterneranno anche tornei e competizioni collaterali, tra cui un torneo interscolastico che contribuirà ad attirare un gran numero di giovani, avvicinandoli a questa disciplina

23 Ottobre 2024

«Una frangia di bisogno di cui si parla troppo poco - scrive Giovanni Provvidenza, portavoce del Forum del Terzo Settore di Ragusa, fotografando la realtà relativa al proprio territorio, ma quasi certamente analoga altrove – riguarda chi soffre di Alzheimer o di demenza senile, che affronta sfide enormi a livello cognitivo, emotivo e sociale, per cui il supporto di amici e familiari è fondamentale, ma non sufficiente. Servirebbe un sistema che cura, che accoglie, che dona dignità e rispetto, ci…

23 Ottobre 2024

A scuola c’è un bambino cieco? Tutta la classe impara il Braille! È l’iniziativa proposta nella scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Carducci di Busca (Cuneo). Recentemente, infatti, due piccoli allievi con importanti minorazioni visive hanno iniziato a frequentare l’istituto e il corpo docente ha ritenuto che la loro presenza potesse essere uno stimolo e un arricchimento per l’intero gruppo classe. Da ciò è nato il progetto “Amico Braille”, realizzato in collaborazione con il Centro di Riabilitazione Visiva di Fossano, nel quale…

23 Ottobre 2024

«Questo progetto rappresenta un passo importante verso la costruzione di una rete solida tra il mondo profit e il non profit, promuovendo un approccio inclusivo e sostenibile e sensibilizzando il pubblico riguardo alle potenzialità delle persone con autismo»: lo dicono dalla Fondazione friulana ProgettoAutismo FVG, a proposito del progetto “FOR NOTHING: Il valore umano dell’autismo”, che ha recentemente visto la consegna dei “diplomi al merito” alle persone impegnate negli stage attivati presso diverse imprese della Provincia di Udine

Load More

End of Content.