La strada di Barbara, costellata dai “morsi di lupo”

È la storia di una donna che ha attraversato mille tempeste e sin troppi “morsi di lupo” – come uno dei sintomi della sua malattia (il lupus eritematoso sistemico) – quella di Barbara Di Donato, ma è anche la storia di una grande combattente, che vuole vincere la sfida della vita. Manuela Romitelli propone ai nostri Lettori un’altra intervista realizzata con una donna abruzzese “molto speciale”

Leggi Tutto

Si parlerà anche di disabilità nel “Mese del Benessere Psicologico”

A partire dall’11 ottobre, infatti, sia nel Lazio che in Toscana e in Lombardia – tre delle sei Regioni coinvolte nell’iniziativa organizzata per tutto il mese di ottobre dalla SIPAP (Società Italiana Psicologi Area Professionale Privata), per la promozione della cultura psicologica – alcuni dei numerosi incontri verteranno su temi specificamente riguardanti la disabilità

Leggi Tutto

Luca e i giocatori dell’NBA

È stato un bel pomeriggio di basket, davanti a migliaia di tifosi, quello che ha visto a Milano Luca De Pieri e altri atleti di Special Olympics – il movimento internazionale dedicato allo sport delle persone con disabilità intellettiva – destreggiarsi a fianco dei campioni americani dell’NBA e a quelli dell’EA7 Armani, squadra della Serie A italiana

Leggi Tutto

Continua il cammino della campagna per i diritti nelle Marche

Lanciata infatti nel giugno scorso da ben quarantaquattro organizzazioni, la Campagna “Trasparenza e diritti”, che punta a ottenere nelle Marche servizi obbligatori per legge, da destinare alle persone che ne abbiano bisogno e diritto, ha vissuto un altro importante passaggio nei giorni scorsi, dopo l’incontro con l’Assessore Regionale alla Salute, che ha promesso un tavolo di confronto in tempi brevi

Leggi Tutto

Emozioni e apprendimento scolastico

Su tale tema sarà centrato l’incontro dell’11 ottobre ad Ancona, nell’ambito dei seminari di studio promossi dalla Lega del Filo d’Oro. La relazione principale sarà quella di Pio Ricci Bitti dell’Università di Bologna, seguìto da Mauro Mario Coppa, che declinerà l’argomento sulle concrete esperienze vissute con l’Associazione organizzatrice, in riferimento ad alunni con gravi disabilità

Leggi Tutto

Scandaloso colpire quei lavoratori

Lo ha dichiarato Nina Daita, responsabile dell’Ufficio Politiche della Disabilità della CGIL, in riferimento a quella norma del Disegno di Legge di Stabilità, licenziato dal Consiglio dei Ministri, che intende dimezzare la quota delle retribuzioni dei lavoratori che assistono genitori disabili. «Questo Governo – aggiunge con durezza l’esponente sindacale – sa colpire solo i più deboli»

Leggi Tutto

A Mirandola, per ripartire dallo sport

Sarà infatti proprio il Comune in provincia di Modena – uno dei più duramente colpiti dal terremoto del maggio scorso – ad ospitare, per l’Emilia Romagna, la settima edizione della Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico, in programma l’11 ottobre, su dieci diverse piazze italiane. E a Mirandola l’evento sarà dedicato agli studenti e alle studentesse delle località più danneggiate dal sisma

Leggi Tutto

Quel supervitalizio per inabilità

Secondo Giorgio Genta, «il vero trauma della vicenda di Alberto Sarra, sottosegretario alla Presidenza della Regione Calabria, dichiarato “persona inabile a proficuo lavoro”, sta nelle cifre: quasi 7.500 euro al mese di vitalizio, una settimana per il riconoscimento di inabilità e poche settimane per la concessione dell’indennità». Un’indennità, per altro, rifiutata da Sarra, che però ha incassato più di trenta mensilità di arretrati…

Leggi Tutto

Olimpiadi e Paralimpiadi: inclusione a tutto campo

Un commento a caldo appena terminate le Paralimpiadi, e ricordando anche le Olimpiadi di inizio agosto: le parole di Giampiero Griffo valorizzano la comunicazione di qualità, dal punto di vista culturale, di entrambe le manifestazioni e in particolare delle relative inaugurazioni, che sono state capaci di offrire uno spettacolo “glamour”, ma all’insegna dell’inclusione sociale

Leggi Tutto

Verso l’annientamento delle politiche sociali

È quanto mai dura la presa di posizione della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), nei confronti del Disegno di Legge di Stabilità licenziato dal Consiglio dei Ministri, ritenuto «l’ennesimo colpo assestato alle politiche sociali e ai diritti civili del nostro Paese». Per contrastare questo clima e queste scelte, la Federazione parteciperà dunque alla grande mobilitazione denominata “Cresce il welfare, cresce l’Italia” del 31 ottobre a Roma

Leggi Tutto