
«Prendo a prestito un articolo di Andrea Canevaro – scrive Andrea Pancaldi – pubblicato nel 2004 sulla rivista “Infanzia”, per…
«Prendo a prestito un articolo di Andrea Canevaro – scrive Andrea Pancaldi – pubblicato nel 2004 sulla rivista “Infanzia”, per…
Mental Health Europe (MHE), la principale organizzazione non governativa europea indipendente impegnata nella tutela dei diritti delle persone con disabilità…
La popolazione della Striscia di Gaza vive una crisi umanitaria senza precedenti e in una situazione come questa è noto che le persone con disabilità sono “le più vulnerabili tra le vulnerabili”. Ma che…
La visita del Re e della Regina d’Inghilterra a Ravenna è stata l’ennesima occasione mancata per garantire l’accessibilità universale. «Ma è tempo – scrive Mirella Madeo – di smettere di considerare l’accessibilità come una…
«Non possiamo più affidarci solo all’indignazione del momento: malatrattamenti e violenze in strutture assistenziali sono il sintomo di un modello ormai superato, che necessita di essere trasformato per rispondere in modo adeguato ai bisogni,…
«Com’è possibile – si chiedono dal Gruppo Solidarietà – che il Dipartimento di Salute Mentale di Jesi (Ancona), pur conoscendo molto bene il funzionamento di quell’appartamento della propria città, avesse parlato di “una coabitazione…
Si chiama “Adesso Basta!”, ossia “Un 2025 accessibile per tutti e tutte” la petizione online lanciata da Working Souls, azienda nata da un’idea dell’artista con disabilità Francesco Canale (“Anima Blu”), iniziativa che si propone…
Una delegazione dell’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, guidata da Lydia Vlagsma, ha incontrato nei giorni scorsi il commissario europeo Glenn Micallef. L’incontro ha evidenziato le difficoltà che i giovani con disabilità affrontano quotidianamente,…
Siamo particolarmente contenti di annunciare che il primo premio del tradizionale concorso fotografico promosso dal Forum Europeo sulla Disabilità, dedicato quest’anno al tema “Attraverso l’obiettivo dell’accessibilità: storie di barriere, sfide e buone pratiche”, è…
«Rubano immagini in rete e le “danno in pasto” all’intelligenza artificiale, per creare profili falsi (“deepfake”) di avvenenti ragazze e donne con sindrome di Down: è l’ultima, allarmante moda, che si sta rapidamente diffondendo…
Dopo la fase formativa svoltasi nei giorni scorsi e rivolta agli operatori di Protezione Civile e Croce Rossa impegnati nell’accoglienza delle persone con disabilità per il “Giubileo 2025”, il progetto “For All – Roma…
Oggi l’angioedema ereditario, malattia rara disabilitante e potenzialmente letale, fa decisamente meno paura, grazie all’innovazione terapeutica e alla possibilità di una profilassi preventiva. Lo racconta anche il cortometraggio “Il Colloquio”, che il 16 aprile verrà…
«Che senso ha un nuovo Ministero della Famiglia e delle Disabilità? E cosa vuole esattamente significare l’abbinamento del Ministero delle…
Andare a verificare quanto siano rispettate le regole, quelle poche che ci sono, previste per il pieno diritto di cittadinanza,…
Il tema della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre (“Trasformazione verso una società sostenibile e resiliente per…
«Pur non avendo letto il ricorso delle organizzazioni sindacali – scrive Salvatore Nocera -, riguardante quel Decreto Ministeriale che ha…
«Sosteniamo la candidatura del presidente del Comitato Italiano Paralimpico di Luca Pancalli alla Presidenza del CONI – scrive Vincenzo Falabella,…
«Coniato dall’attivista e scrittrice australiana Stella Young, il termine “Inspiration Porn” – scrivono dall’Associazione Attiva-Mente – descrive la tendenza a…
La Federazione lombarda LEDHA ha elaborato un primo report di monitoraggio riguardante i progetti redatti dagli Ambiti Territoriali della propria…
Il 6 aprile a Roma è in programma la “Run for Autism 2025”, evento promosso e organizzato dal Progetto Filippide,…
Il 2 aprile, la Fondazione Santa Rita da Cascia della località umbra in provincia di Perugia presenterà un progetto di…
Nell’àmbito di un progetto selezionato da Con i Bambini, il Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona ha promosso per il…
Le neurofibromatosi di tipo 1 e di tipo 2, sia in età pediatrica che in età adulta, le ricadute neurologiche…
Il 19 marzo a Roma il Senato ospiterà l’incontro “Dipende da come mi abbracci. Il valore della cura: vita, partecipazione…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie