La telemedicina per i percorsi di autonomia e vita indipendente delle persone anziane, i materiali didattici accessibili a bambini/ragazzi con disabilità sensoriali: sono tante le innovazioni progettate nel Centro di Prototipazione ProM Facility di…
La telemedicina per i percorsi di autonomia e vita indipendente delle persone anziane, i materiali didattici accessibili a bambini/ragazzi con disabilità sensoriali: sono tante le innovazioni progettate nel Centro di Prototipazione ProM Facility di…
Un evento voluto per fornire una riflessione aggiornata sui grandi mutamenti in atto anche per il mondo della disabilità, sotto il profilo sociale, culturale e legislativo, a partire innanzitutto dall’attuazione della Legge Delega 227/21,…
«Cosa diremmo - scrive Orlando Quaglierini - di uno stabilimento balneare che, in mancanza di bagnini patentati, in base al principio del “meglio che nulla”, assumesse persone sprovviste di specifiche tecniche di salvataggio, salvo…
Tra grandi sfide, vinte e da vincere, e grandi opportunità, l’arma abilitante nella faretra delle persone con disabilità si chiama tecnologia. E oggi queste sfide si chiamano intelligenza artificiale e “machine learning”, che in…
Il Forum Europeo sulla Disabilità ha partecipato attivamente, nel giugno scorso, alla Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, tenutasi a Bonn, evento preparatorio alla COP 29, ovvero alla 29^ Conferenza ONU dei Paesi…
«Il legame della genomica con le malattie rare è evidente, visto che almeno l’80% di esse ha un’origine genetica. Si tratta di un legame che parte dalla diagnosi e che si snoda lungo tutto…
«Le persone con disabilità grave di tipo cognitivo-relazionale e/o con deficit sensoriali e di comunicazione assolutamente non possono stare da sole in ospedale!»: lo scrive tra l’altro Alessandra Corradi, presidente dell’Associazione Genitori Tosti in…
L’8 luglio prossimo la sede della Regione Umbria a Perugia ospiterà la conferenza stampa di lancio del progetto “Pronti per l’Indipendenza”, che punta a promuovere l’autonomia e l’inclusione delle persone con disabilità, fornendo loro…
“Se la tua voce non viene ascoltata qualcuno sta calpestando i tuoi diritti”: è il messaggio che la Federazione lombarda LEDHA ha lanciato attraverso la sua nuova campagna di sensibilizzazione “Voci invisibili”, che ha…
È strettamente collegato al progetto “Sportelli FVG”, iniziativa finanziata dalla Regione Friuli Venezia Giulia, che vede la collaborazione della Federazione FISH Regionale e della Federazione Volontariato FVG, il ciclo di incontri formativi “Dialoghi sul…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie