«Continuare a trascurare il tema dell’inclusione delle persone con disabilità dovuta a malattie mentali - scrive Marino Bottà - non è solo causa di malessere per loro, ma anche per le famiglie ed è…
«Continuare a trascurare il tema dell’inclusione delle persone con disabilità dovuta a malattie mentali - scrive Marino Bottà - non è solo causa di malessere per loro, ma anche per le famiglie ed è…
«Hai mai chiesto all’insegnante come comportarti con un compagno di scuola con disabilità?», «Conosci contesti più inclusivi della scuola?»: queste e altre domande compongono l’agile questionario totalmente anonimo denominato “Scuola e inclusione: dico la…
Vi è un progetto europeo, nel quadro del programma “Erasmus+”, che ha coinvolto 8 partner continentali, tra cui Università e organizzazioni sociali di Italia, Francia, Austria, Svizzera e Irlanda, che hanno sviluppato delle linee…
Le dure prese di posizione - sintetizzabili nelle parole «sull’inclusione scolastica non si indietreggia!» - pronunciate dai presidenti della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), Vincenzo Falabella…
Oggi dedichiamo una foto a chi pur dicendo «di non essere specializzato in disabilità» e dichiarando poi di «essere stato frainteso», aveva sostenuto la necessità di «classi separate per i bambini con disabilità», perché…
A seguito di un ricorso di Carlo Gentili, fratello di Marco, copresidente dell’Associazione Luca Coscioni, persona con la SLA (sclerosi laterale amiotrofica) che a causa della propria condizione non può apporre una firma autografa,…
Il Parlamento Europeo ha approvato a stragrande maggioranza il contenuto dell’accordo che dovrà portare alla concreta realizzazione della Carta Europea della Disabilità (“European Disability Card”) e del Contrassegno Europeo di Parcheggio (“European Parking Card…
È nato a Rovereto (Trento) il “Recovery College” denominato “Futuro in Circolo”, costituito da gruppo di lettura, laboratori artistici, corsi di uncinetto e danzaterapia, un percorso di attività culturali per chi è in cura…
Nato dall’esperienza dei “Percorsi di educazione all’autonomia” dell’Associazione AIPD, “Sicurezza in casa e fuori, e non farai più errori! Consigli e strumenti per riconoscere i pericoli in casa, in strada e sul lavoro”, pubblicato…
Prenotazioni uguali a tutti gli altri, “numeri democratici”, posti adeguati, niente più segregazioni e nuovi parametri di progettazione delle infrastrutture: sono i cinque obiettivi concreti su cui si basa il primo "Manifesto per eventi…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie