Sulla scorta di un recente convegno che ha permesso di approfondire varie tematiche sulla cosiddetta “riforma della disabilità”, analizzando i Decreti…
Sulla scorta di un recente convegno che ha permesso di approfondire varie tematiche sulla cosiddetta “riforma della disabilità”, analizzando i Decreti…
Perché la norma che ha introdotto in Italia l’amministrazione di sostegno, pensata per favorire l’emancipazione e l’autodeterminazione delle persone in…
«Questo evento nasce dal desiderio di rivendicare visibilità, dignità e piena partecipazione alla vita sociale, culturale, economica e politica: in questa prospettiva, la parola “orgoglio” non significa autocelebrazione, ma riconoscimento pubblico di sé contro…
Dal 28 giugno è entrato in vigore l’“European Accessibility Act”, la Legge Europea sull’Accessibilità, stabilendo l’obbligo di accessibilità nell’Unione Europea per vari prodotti e servizi. Sul tema segnaliamo gli eventi promossi per i prossimi…
Per le persone con autismo, sindrome di Down e altre disabilità cognitive, che in genere non possono usufruire delle cure odontoiatriche in studi privati, i tempi d’attesa nell’Azienda USL Nord Ovest della Toscana vanno…
Superare la distanza tra la teoria dei diritti e la loro piena attuazione: è con questo obiettivo che sta per prendere il via in Umbria la “Comunità Regionale di Pratiche e Apprendimento”, iniziativa che…
Sarà il 28 e 29 giugno a Montesilvano, presso Pescara, il settimo appuntamento di quest’anno del percorso itinerante “Sport Senza Confini”, l’iniziativa promossa dalla FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali), in collaborazione con…
Nel corso degli ultimi tre anni il MoVI (Movimento di Volontariato Italiano) è cresciuto in maniera rilevante e proprio da tale esito si partirà dal 27 al 29 giugno a Frascati (Roma), per la…
Nella Classifica “Accessibility 100” della rivista statunitense «Forbes», vi è anche Specialisterne, una delle principali organizzazioni internazionali impegnate a trasformare il mondo del lavoro, rendendolo più accessibile e inclusivo e creando opportunità lavorative per…
«La Giornata di oggi 27 giugno rappresenta un’occasione preziosa per fare il punto su quanto è stato fatto negli anni, ma soprattutto su quanto resta ancora da fare, per garantire la piena inclusione di…
Creare una rete di collegamento tra tutte le Associazioni di Malattie Rare e Orfane che svolgono il loro operato in Piemonte e Valle d’ Aosta, permettendo un efficace scambio di informazioni e interazioni, con…
Si è conclusa la terza edizione dell’“As Film Festival School”, progetto dell’Associazione romana Not Equal, sostenuto dai Ministeri della Cultura e dell’Istruzione e del Merito, pensato per portare nelle scuole l’esperienza dell’“As Film Festival…
«Il Primo Maggio – scrive tra l’altro Vincenzo Falabella – ci ricorda che il lavoro non è solo un diritto,…
«“Grazie” al Presidente degli Stati Uniti – scrive Stefania Delendati – e a chi, con il suo “silenzio-assenso”, ne ha…
«Il mio Natale 2024 – scrive Stefania Delendati – e tutto ciò che lo ha preceduto dall’inizio di novembre, è…
Giuseppe D’Angelo dell’UTIM (Unione per la Tutela delle Persone con Disabilità Intellettiva) risponde al contributo di Simona Lancioni, da noi…
«La Convenzione ONU sui Diritti delle Persoine con Disabilità – scrive Simona Lancioni – non parla di strutture per persone…
«Episodi di violenza nei confronti delle persone con disabilità – scrivono dall’UTIM – come quelli emersi di recente in Piemonte,…
«Va attivata senza ulteriori ritardi la Rete Reumatologica Piemontese, strumento fondamentale per garantire diagnosi tempestive, cure appropriate e una migliore…
Curata dall’Associazione torinese LISten, che si occupa di progetti di inclusione per le persone sorde e di accessibilità culturale per…
La città di Padova ha finalmente aperto le porte a un sogno divenuto realtà: il parco comunale inclusivo “L’Albero del…
Tornerà dal 26 al 29 giugno, nella tradizionale, splendida cornice della Val Pusteria (Bolzano), l’iniziativa “Dolomiti for Duchenne”, evento di…
Il viaggio verso il Kilimanjaro, la vetta più alta dell’Africa, compiuto da Luigi Degli Occhi, quattordicenne con disturbo dello spettro…
«Questa conferma è per me motivo di gratitudine e responsabilità. Inizia ora una nuova fase che ci chiama a rafforzare…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie