«Sono passati venticinque anni da quando, il 12 marzo 1999, fu approvata la Legge 68/99, “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”, ma ancora molto c’è da fare, innanzitutto dal punto di vista…
«Sono passati venticinque anni da quando, il 12 marzo 1999, fu approvata la Legge 68/99, “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”, ma ancora molto c’è da fare, innanzitutto dal punto di vista…
È difficile convivere con una malattia rara. Si impara con il tempo, lavorando su se stessi, prima di tutto per abbattere i propri tabù interiori, perché non si possono affrontare i pregiudizi esterni se…
«La prevenzione, in ogni campo medico, è il pilastro della salute; per quanto riguarda la vista, essa può scongiurare danni gravi e irreversibili. Infatti, le conseguenze del glaucoma si possono prevenire, purché la malattia…
«I numeri degli infortuni sul lavoro al femminile continuano ad attestarsi su livelli elevati, così come i dati sull’inserimento lavorativo delle donne ci parlano di un mercato in cui proprio le donne con disabilità…
In vista della Settimana Mondiale del Glaucoma del 10-16 marzo, l’UICI di Torino e IAPB Italia, componente nazionale dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, hanno promosso per l’11 marzo una giornata di controlli…
«Bisogna venire qui per conoscere da vicino la disabilità intellettiva. In passato sono stato giudicato malamente e preso in giro, ma io vado dritto per la mia strada e la mia strada è lo…
«Oggi, 8 marzo, nella Giornata Internazionale della Donna - scrivono Cristina Finazzi e Raffaella Turatto -, è importante riflettere sul ruolo fondamentale svolto dalle donne caregiver in Italia, una categoria sempre trascurata nei dibattiti…
Sono arrivate dall'Italia le due foto classifficatesi ai primi posti del tradizionale concorso fotografico internazionale sulla disabilità promosso dall’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità e dedicato in questa edizione al tema “Rompere le barriere…
Celebrare la Giornata Internazionale della Donna all’insegna della tutela e della dignità delle donne malate di sindrome di Sjögren primaria sistemica: è il senso del convegno online “Le donne per le donne: raccontarsi e…
Pubblicato da Laura Anfuso, Antonietta Barbonetti e Lucia Sforza, il libro d’artista “Se Uomo Cura” è un’opera a stampa vegetale su tessuto e con ricamo, che ha preso corpo dall’incontro di due urgenze solo…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie