«Ci sono lavori - scrive Orlando Quaglierini - dove, nel bene e nel male, il convincimento o lo stato d’animo di chi è preposto ad una certa attività fa la differenza. Sono tutti quei…
«Ci sono lavori - scrive Orlando Quaglierini - dove, nel bene e nel male, il convincimento o lo stato d’animo di chi è preposto ad una certa attività fa la differenza. Sono tutti quei…
Organizzato dalla Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e dal Corso di Studi in Design della Comunicazione (Scuola del Design, Politecnico di Milano), si terrà il 15 novembre, nell’àmbito della manifestazione “Bookcity Milano”, l’incontro…
La vicenda al centro della rappresentazione teatrale “Anna dei miracoli” si ispira alla storia di Helen Keller, persona sordocieca che imparò a parlare, leggere, studiare e che ebbe una vita autonoma. E dal 14…
«Possono esistere anche vie dilettevoli per informare sulla disabilità e l’inclusione»: lo scrive Antonio Giuseppe Malafarina, direttore responsabile di «Superando.it», che ha partecipato a “Parole senza barriere: un game show sulla disabilità”, nell’àmbito dell’iniziativa…
Nell’àmbito del progetto “No alla Solit’Udine” e in collaborazione con la sede locale dell’APICI (Associazione per gli Invalidi Civili e i Cittadini Anziani), il Centro Infohandicap FVG (Friuli Venezia Giulia) proporrà il 14 e…
«L’affettività e la sessualità, che dovrebbero essere parte integrante della vita di ciascuno di noi, ma che troppo spesso non vengono considerati con dignità quando si parla di persone con disabilità, e più in…
«L’attenzione che questa Legge di Bilancio dedica al sociale è purtroppo insufficiente. Fenomeni gravi come la povertà e le disuguaglianze vanno affrontati con una seria strategia di contrasto, che però manca nel testo, a…
Lo ha dichiarato in una dura lettera-appello Anita Pallara, presidente dell’Associazione Famiglie SMA (atrofia muscolare spinale), commentando la vicenda di un bimbo nato in provincia di Vicenza e morto poco più di un mese…
In sede di audizione presso le Commissioni Riunite di Senato e Camera che stanno esaminando la Proposta di Legge di Bilancio, la Federazione FISH ha presentato una propria Memoria contenente varie proposte di emendamento,…
«Sensibilizzare chi conosce poco i disturbi dello spettro autistico, oltre a dare voce a chi ha contribuito a realizzarlo, donando un pensiero, un dialogo, una poesia, per arrivare a 365 frasi (366 nel 2024,…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie