Nata a Milano il 19 ottobre 1998, l’Associazione L’abilità ha appena compiuto 25 anni di una storia fatta di servizi, progetti e attività, di famiglie incontrate, di bambini e bambine accolte, di persone a…
Nata a Milano il 19 ottobre 1998, l’Associazione L’abilità ha appena compiuto 25 anni di una storia fatta di servizi, progetti e attività, di famiglie incontrate, di bambini e bambine accolte, di persone a…
«Mostrare mani e piedi è spesso motivo di vergogna per chi ha la malattia di Charcot-Marie-Tooth: la pessima conduzione nervosa causata da questa rara neuropatia periferica di origine genetica provoca infatti deformità importanti alle…
Presentato recentemente, “Fit4MedRob” è un grande progetto che punta a rivoluzionare gli attuali modelli riabilitativi e assistenziali rivolti a persone di ogni età, con funzioni motorie, sensoriali e/o cognitive ridotte o assenti, attraverso l’utilizzo…
«È morto il professor Gilardi - scrivono dall’Associazione Diritti alla Follia -, rinchiuso per tre anni in una RSA contro la sua volontà. Finiti i presìdi, gli striscioni, i gesti dimostrativi, le inchieste televisive,…
900.000 euro sono stati erogati dall’Assessorato Regionale alla Famiglia e alle Politiche Sociali ai Comuni siciliani per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, somma ripartita sulla base delle richieste inoltrate…
«Due giorni di ispirazione e apprendimento, con l’obiettivo di riunire insegnanti di sostegno, dirigenti scolastici e professionisti del settore, per discutere sull’importanza dell’inclusione scolastica e del disability management orientato in particolare all’istruzione»: viene presentato…
Permettere a tutti di vivere l’esperienza unica della partecipazione a un festival cinematografico e allo stesso tempo promuovere la cultura dell’accessibilità e dell’inclusione: sono gli obiettivi di “INCinema”, primo festival cinematografico in Italia accessibile…
«Tutti i protagonisti del libro “I fragili., Pionieri della de-istituzionalizzazione” - scrive Giovanni Merlo - hanno in comune il fatto di avere partecipato e di essere stati protagonisti di un’esperienza di vita contrassegnata dalla…
«Qualcosa di strano - scrive Antonio Giuseppe Malafarina - in una scuola piemontese e nelle sedi di giudizio di competenza a proposito di disabilità dopo la denuncia di una famiglia. Un’educatrice, un bambino autistico…
Ancora un tema importante, quello della “Sessualità nella malattia di Parkinson?”, per il nuovo incontro del 26 ottobre, nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di webinar gratuiti e aperti a tutti, nato da…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie