
Sono ancora pochi gli esempi di utilizzo concreto dell’intelligenza artificiale come ausilio informatico. Persona con disabilità, pedagogista e già presidente…
Sono ancora pochi gli esempi di utilizzo concreto dell’intelligenza artificiale come ausilio informatico. Persona con disabilità, pedagogista e già presidente…
La disciplina dell’edilizia residenziale pubblica della Toscana prevede che la persona con disabilità assegnataria di un’abitazione venga se dispone di…
Accogliamo con grande piacere e orgoglio la notizia che quest’anno il “Premio Marina Garbesi” (terza edizione) verrà assegnato l’11 aprile a Imola alla nostra direttrice responsabile Stefania Delendati, «per l’impegno a tutela dei diritti…
«La richiesta dell’amministrazione statunitense Trump alle grandi aziende europee di conformarsi a un ordine esecutivo volto a ridurre gli impegni nella promozione della diversità e nella lotta alla discriminazione rappresenta un attacco inaccettabile ai…
«La tanto attesa convocazione dell’Osservatorio è un segnale positivo, ma ciò che ora veramente conta è che questo passaggio istituzionale si traduca in interventi immediati, concreti e misurabili»: lo dicono dalla Federazione FISH, alla…
Un organismo che ha il compito di promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità, mantenendo alta l’attenzione sulle loro istanze e vigilando sull’adeguatezza degli interventi: è ciò che dovrebbe e vorrebbe essere la Consulta…
Con il convegno internazionale “Un’alleanza per l’autismo: diritti, comprensione, trattamenti e servizi” alle porte, Roberto Speziale, presidente dell’ANFFAS, richiama l’attenzione su questioni ancora aperte: dalle leggi sull’autismo, che necessitano di un sistema di monitoraggio…
«La Carta Europea della Disabilità è uno strumento voluto per abbattere barriere e costruire ponti, che servirà sempre più a garantire la piena inclusione delle persone con disabilità nella vita sociale e culturale, anche…
Il 1° aprile, a Roma, verrà presentata la ricerca promossa dall’Auser denominata “Vivere la longevità. L’ invecchiamento attivo nella transizione demografica per un welfare generativo”, curata da Claudio Falasca. «Non si riesce ad accettare…
Creare una rete attiva per gli operatori sanitari che trattano persone con la sclerosi tuberosa, puntando a stabilire un approccio onnicomprensivo al trattamento della stessa e a rafforzare la comunicazione tra li specialisti e…
Un confronto sui bisogni delle persone non autosufficienti e dei loro caregiver, facendo anche il punto sulle politiche della Regione Emilia Romagna in materia di interventi e servizi nell’assistenza a lungo termine: verterà su…
Conclusa la seconda edizione del Forum della Non Autosufficienza e dell’Autonomia Possibile a Bari: dal sostegno alla domiciliarità all’integrazione dei servizi socio-sanitari fino al welfare personalizzato, «occorre agire con prontezza per affrontare le sfide…
«Nel 2024 - scrive Stefania Delendati - è possibile che una cittadina italiana nel pieno possesso dei suoi diritti civili…
«Sfidiamo Governo e Parlamento sull’inclusione scolastica - scrive Vincenzo Falabella - chiedendo finalmente che si agisca in modo concreto e…
«Sia come direttore responsabile di questa testata, sia con le tue tante attività degli anni precedenti - scrive Vincenzo Falabella,…
Diamo spazio ai contenuti dell’intervento di monsignor Francesco Antonio Soddu, vescovo della Diocesi di Terni, Narni e Amelia, pronunciato nel…
«Il Disegno di Legge su “Misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria” –…
«C’è l’amaro in bocca – scrive Paola Di Michele – per chi si occupa di inclusione scolastica da tanto tempo…
La Rete campana CIVES ha presentato il progetto didattico denominato “A scuola imparo a guardare il mio amico”, iniziativa che…
È stata depositata al Consiglio Regionale del Piemonte una Proposta di Legge Regionale voluta per promuovere e valorizzare le figure…
Il Gruppo Parkinson Reggio Emilia e la Sezione reggiana dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) promuoveranno per il…
Il Museo Tattile Statale Omero di Ancona è tra i finalisti nella sezione “Creativity” alla terza edizione dei “WEmbrace Awards”,…
Nel corso dell’Assemblea Nazionale di Cittiglio (Varese), Francesco Bonanno è stato riconfermato alla Presidenza della FPICB (Federazione Paralimpica Italiana Calcio…
Vi sarà nel pomeriggio di oggi, 24 marzo, la diretta online “Disabilità e Riforma: l’esperta risponde”, condotta da Cecilia Marchisio,…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie