È l’inclusività il tratto caratteristico della nuova edizione del tradizionale evento “Ville Aperte in Brianza”, se è vero che in collaborazione con l’Azienda Speciale Consortile Consorzio Desio Brianza e con la Rete TikiTaka -…
È l’inclusività il tratto caratteristico della nuova edizione del tradizionale evento “Ville Aperte in Brianza”, se è vero che in collaborazione con l’Azienda Speciale Consortile Consorzio Desio Brianza e con la Rete TikiTaka -…
Calcio a 5, pallacanestro, nuoto, tennis tavolo e atletica leggera hanno già dato il via alle rispettive attività, nuoto sincronizzato, tennis e judo lo faranno nei prossimi giorni: sono le discipline che stanno animando…
Una serie di azioni e strumenti innovativi hanno caratterizzato “Welfare 4.0”, progetto promosso dalla Federazione FISH, insieme a LEDHA e UILDM, che ha voluto formare gli operatori pubblici e privati operanti nei diversi sistemi…
«Abbiamo aderito alla proposta denominata “Ferragosto multisensoriale in Friuli” - raccontano Maura Bonsembiante e Roberta De Censi - e abbiamo vissuto finalmente una vacanza accessibile in tutti i suoi aspetti, non sedentaria ma dinamica!…
Da un recente rapporto dell’ISTAT, già oggetto di un precedente approfondimento su queste stesse pagine, risulta che ben il 94% delle Care rifugio presenti nel nostro Paese ha adottato criteri di esclusione dall’accoglienza delle…
Una persona su 4.000 nasce con una MAR, malformazione anorettale, malattia rara che colpisce per lo più l’apparato urogenitale, ma può interessare gli arti, la colonna vertebrale, altre parti e organi. Nata nel 1994,…
Sta per tornare in Italia, grazie all’impegno dell’ASITOI (Associazione Italiana Osteogenesi Imperfetta), l’“OIFE Youth Meeting”, il meeting europeo dei giovani con osteogenesi imperfetta, patologia rara più spesso conosciuta come “la malattia delle ossa di…
Verrà presentato l’8 settembre il quinto “Festival delle Abilità”, in programma dal 16 al 24 settembre a Milano, dedicato questa volta al tema del viaggio, inteso in senso quanto mai ampio e da raccontare,…
Farà tappa il 13 settembre a Reggio Emilia “La carovana dell’autonomia urbana”, progetto promosso e organizzato in varie città dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), attraverso le proprie Sezioni, per portare un…
La scoperta di un rinnovato guardare oltre ciò che gli occhi trasmettono. Esperienze vissute e non subìte che fanno scoprire la bellezza del mondo e di ognuno di noi, quella bellezza che seguendo l’istinto…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie