«È senza dubbio una boccata d’ossigeno, ma per continuare a garantire una vita degna di essere vissuta alle persone con disabilità di cui ci prendiamo cura ogni giorno, avremmo bisogno ben più di un…
«È senza dubbio una boccata d’ossigeno, ma per continuare a garantire una vita degna di essere vissuta alle persone con disabilità di cui ci prendiamo cura ogni giorno, avremmo bisogno ben più di un…
Nel corso di una recente audizione presso la Presidenza del Consiglio, per discutere dei Decreti Attuativi della Legge di Delega al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane e non autosufficienti,…
Organizzato dalla Regione Friuli Venezia, il convegno “Servizio civile e Terzo settore. Il volontariato tra sussidiarietà orizzontale e difesa non armata e non violenta della Patria”, in programma per il 12 giugno all’Università di…
È entrato in vigore il Regolamento dell’Unione Europea che disciplina i diritti e gli obblighi dei passeggeri e delle passeggere nel trasporto ferroviario, aggiornando la precedente normativa del 2007 e applicandosi ai viaggi su…
Dopo oltre un anno di attività, si è concluso alla fine di maggio il progetto “Limitless: vivere la disabilità oltre i confini”, voluto dall’Associazione Parent Project, con il sostegno della Fondazione CRT, per promuovere…
Per tanti anni presidente della Consulta delle Persone con Disabilità nel Municipio 9 di Roma, alla fine di maggio Luciana Gennari è stata insignita del titolo di Presidente Onorario di tale Consulta, titolo riconosciuto…
Tramite una Nota prodotta il 1° giugno scorso, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato le indicazioni per la redazione dei PEI (Piani Educativi Individualizzato) per il prossimo anno scolastico 2023-24, rivolti ad…
Una fitta agenda di impegni attende la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli dal 13 al 15 giugno alle Nazioni Unite di New York, in occasione della 16^ Conferenza Annuale degli Stati Parti della…
C’è una scuola media inferiore a Milano, la Scuola Vivaio, che costituisce un vero e proprio modello di inclusione. Pensata alla metà degli Anni Settanta per gli alunni e le alunne non vedenti, essa…
Un’inclusività eterogenea, caratterizzata dalla realizzazione di materiale accessibile a fronte di differenti disabilità sensoriali, cognitive e linguistiche e rivolgendosi anche ad ogni altro possibile fruitore: è partito da queste basi il progetto “Cuneo per…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie