“Perché è importante la riabilitazione in acqua nella malattia di Parkinson?”: sarà questo, il 25 maggio, il tema del nuovo appuntamento promosso nell’àmbito della terza edizione di “Non siete soli”, ciclo di incontri online…
“Perché è importante la riabilitazione in acqua nella malattia di Parkinson?”: sarà questo, il 25 maggio, il tema del nuovo appuntamento promosso nell’àmbito della terza edizione di “Non siete soli”, ciclo di incontri online…
“Mixed Ability”, ossia “in modalità integrata”, un modello che promuove l’inclusione sociale attraverso l’educazione, incoraggiando giocatori di qualsiasi abilità a diventare membri di club sportivi in attività tradizionali: è questa la caratteristica fondamentale degli…
Sarà questo il tema del laboratorio tutto dedicato alla disabilità, che il 25 maggio a Benevento farà parte dell'evento denominato "Giovani verso il futuro. Formazione e lavoro nella società in trasformazione", promosso dall’INAPP (Istituto…
È un metodo basato sulla relazione, per una società e una scuola inclusiva dove le diversità sono risorse: è “GiochImparando”, ideato da Barbara Riccardi e nato dall’esperienza della saga “Barbara Maestra in Azione”, pubblicata…
«Proseguiremo nel concretizzare quell’indicazione di Flavio di finalizzare i nostri sforzi all’intervento nei confronti di ragazzi in fragilità»: a dirlo è Mario Conclave, presidente dell’Associazione Amici di Flavio Cocanari, presentando l’evento che coinciderà con…
«Un’attività ludico-cognitiva per la stimolazione sensoriale che mira all’integrazione sociale della persona con disabilità, allo sviluppo del senso civico e a favorire i comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente circostante. Una stimolazione del pensiero creativo…
Il 26 maggio è in programma a Milano l’incontro denominato “Giochiamo Insieme?” durante il quale verranno presentati un “Decalogo del Parco Giochi Inclusivo” e il report realizzato dal Politecnico di Milano di analisi e…
Nelle scuole italiane gli alunni e le alunne con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento: dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia) sono il 5,4%, ma a dodici anni e mezzo dal varo della Legge 170 /10 (“Nuove norme…
«È mancato Achille Meo, lo stimato primo direttore dell’Unità Spinale di Udine. La sua dedizione e competenza hanno reso possibile la nascita di un reparto di chirurgia vertebrale, allora antesignano, che ha trasformato il…
Si concluderà il 23 maggio a Torino, con la proiezione dotata di sottotitolazione facilitata e audiodescrizione del film “Pane e cioccolata” di Franco Brusati, coincidente con una delle più toccanti e ironiche interpretazioni di…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie