«Non un miracolo, ma la realtà»: così, nel 2015, avevamo commentato la Laurea in Scienze della Comunicazione conseguita da Luca Parodi, allora venticinquenne, giovane con grave disabilità che comunica attraverso il computer, socio dell’Associazione…
«Non un miracolo, ma la realtà»: così, nel 2015, avevamo commentato la Laurea in Scienze della Comunicazione conseguita da Luca Parodi, allora venticinquenne, giovane con grave disabilità che comunica attraverso il computer, socio dell’Associazione…
È con grande piacere che apriamo le nostre pagine a Claudio Imprudente, persona quanto mai nota a chi si occupa di disabilità, e non certo solo di disabilità, che da oggi sarà una “firma”…
«Un passo verso un futuro dove le persone con disabilità non saranno più adattate ai servizi, ma i servizi alle persone»: è questo, in estrema sintesi, il senso profondo della Ricerca/Azione denominata “Riconversione in…
«Con il mondo di Special Olympics, si sono aperte per Sara tantissime porte e la sua crescita è stata esponenziale, in termini di autonomia personale, di consapevolezza, di rispetto delle regole e di un…
«Il tema scelto per quest’anno è “È tempo di…”: dimenticare o ricordare? Accettare o cambiare? Abbattere o ricucire? Ce lo diranno i partecipanti attraverso un racconto, una poesia o una fotografia che ci aiutino…
«Ritengo - scrive Salvatore Nocera, analizzando la Legge Regionale della Lombardia 25/22 (“Politiche di welfare sociale regionale per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità”)…
«Grazie al contributo di tanti italiani e italiane, potremo continuare a lavorare affinché nessuno venga lasciato indietro e, costi quel che costi, anche i bambini e le bambine affetti/e da una malattia genetica rara…
Se si parla di “buone prassi”, un esempio è certamente il progetto denominato “Sorridere Insieme”, finanziato dall’ASSI Gulliver (Associazione Sindrome di Sotos Italia), in favore del Reparto di Odontoiatria di Comunità, Sezione Pediatrica, dell’Ospedale…
Lezioni monotematiche su argomenti di tiflologia, quali la segnografia Braille applicata ai diversi àmbiti disciplinari propri del curriculum scolastico, tecniche afferenti l’autonomia personale, l’orientamento e la mobilità per le persone cieche e ipovedenti: consiste…
«Un moto di indignazione - scrive Giovanna Spinuso - mi ha scosso alla notizia che era stata allestita una spettacolare “gabbia d’oro” con vista su alcuni stadi del Qatar, per raccogliere persone con autismo,…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie