«Questa è una “discriminazione per associazione”, in cui una persona è trattata in modo meno favorevole a causa del suo legame con una persona con disabilità»: lo ha stabilito il Comitato ONU sui Diritti…
«Questa è una “discriminazione per associazione”, in cui una persona è trattata in modo meno favorevole a causa del suo legame con una persona con disabilità»: lo ha stabilito il Comitato ONU sui Diritti…
“Il nuovo PEI della scuola italiana”, ovvero “Orientamenti, riflessioni e risposte alle domande delle scuole e delle famiglie per l’applicazione dei nuovi modelli di PEI (Piani Educativi Individualizzati) previsti dalla normativa sull’inclusione”: sono il…
In occasione della “F@Mu – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo”, evento del 9 ottobre, il Museo Poldi Pezzoli di Milano presenterà “Poldo il piccolo fantasma”, cartone animato in LIS e con sottotitoli, realizzato…
Dedicata per lo più ai bambini, tornerà il 9 ottobre l’iniziativa “F@Mu – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo”, nata per favorire l’incontro tra le famiglie e i luoghi culturali, centrata quest’anno sul tema…
«Apprezziamo molto la scelta di conferire il Premio Nobel per la Pace all’attivista bielorusso per i diritti umani Ales Bialiatski, all’organizzazione non governativa russa Memorial e a quella ucraina Center for Civil Liberties»: lo…
Tornerà dall’11 al 13 novembre al MAXXI di Roma l’As Film Festival, quasi certamente l’unico festival cinematografico al mondo realizzato da uno staff “neurodiverso”, cioè composto da persone neurotipiche insieme a persone autistiche e…
Non possiamo che congratularci con l’AVIS Comunale di Senise (Potenza), per avere deciso di assegnare domani, 8 ottobre, il “X Premio Maria Rosa Schiraldi” a Nunzia Coppedé e alla sua storia straordinaria, di una…
Per volontà di Filmstudio Roma e con la collaborazione di CSC-Cineteca Nazionale e dell’Associazione +Cultura Accessibile-Cinemanchìo, ha preso il via nella Capitale un nuovo percorso di cultura cinematografica e di inclusione, tramite una serie…
Un ampio quadro aggiornato sulle sindromi atassiche genetiche, trattando di volta in volta le ricerche scientifiche in corso e gli aspetti legati alla vita quotidiana, dalla nutrizione alla riabilitazione: è quello che proporrà l’AISA…
«Per festeggiare il 20° anno dalla nostra nascita, abbiamo promosso questo convegno, contributo in linea con il messaggio “Comprendere un’esperienza di condivisione”, caratterizzante questo Mese Europeo della Consapevolezza dell’ADHD»: così Patrizia Stacconi, presidente dell’AIFA…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie