«Da zero a quattro, quanto ti vergogni del tuo familiare con disabilità?», «Ti senti imbarazzato a causa del comportamento del tuo familiare con disabilità?», «Quanto risentimento provi nei confronti di tuo figlio disabile?»: uno…
«Da zero a quattro, quanto ti vergogni del tuo familiare con disabilità?», «Ti senti imbarazzato a causa del comportamento del tuo familiare con disabilità?», «Quanto risentimento provi nei confronti di tuo figlio disabile?»: uno…
«Questa Sentenza riconosce il carattere discriminatorio della mancata rimozione delle barriere architettoniche ed è un riconoscimento importante del Giudice che ha permesso di fare emergere la voce e i diritti delle persone con disabilità»:…
Che la situazione degli aeroporti italiani rispetto alle esigenze delle persone con disabilità sia migliorata, è un dato di fatto di cui abbiamo scritto più volte. E tuttavia, a far pensare che vi sia…
«Nella sua incessante opera tesa ad affermare la dignità, i diritti e la Qualità di Vita delle persone con disabilità, dei loro familiari e il benessere degli operatori, l’ANFFAS non si può fermare e…
Ben sette appuntamenti, tra yoga, musica, letture, presentazioni di libri e teatro, stanno caratterizzando, e lo faranno fino al 16 luglio, la 16^ edizione della “Conquista della felicità”, tradizionale rassegna estiva in corso alla…
Tramite una recente Delibera di Giunta, la Regione Toscana ha introdotto alcune importanti novità in merito all’utilizzo delle risorse del Fondo per le Non Autosufficienze destinato alle persone con disabilità gravissime. Nello specifico sono…
Sport è Vita è una realtà presente all’interno dell’Istituto Montecatone di Imola - la nota struttura specializzata nel settore delle lesioni midollari e cerebrali – rivolta ai pazienti che praticano il tennis tavolo attraverso…
Prendendo spunto da una vicenda ambientata presso una scuola primaria della Città Metropolitana di Milano, riguardante un alunno con disturbo dello spettro autistico, Carlo Hanau si sofferma tra l’altro sulla «drammatica impreparazione del “sistema…
Superare le difficoltà del linguaggio e del pensiero con l’aiuto dei giochi elettronici: consiste in questo la “Video Game Therapy” (“terapia dei videogiochi”), portata in Italia dallo psicologo Francesco Bocci, che si propone di…
Il libro “La ludotecnica inclusiva. Giocare con i bambini con disabilità come metodologia educativa”, curato da Carlo Riva ed Elisa Rossoni, rispettivamente direttore e coordinatrice dello “Spazio Gioco” dell’Associazione milanese L’abilità, racconta e restituisce…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie