Il 50% degli Enti non profit è convinto che la Riforma il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore contribuiranno a far conoscere maggiormente e a facilitare l’interazione fra Enti del Terzo Settore da una…
Il 50% degli Enti non profit è convinto che la Riforma il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore contribuiranno a far conoscere maggiormente e a facilitare l’interazione fra Enti del Terzo Settore da una…
Si chiama infatti proprio “Autism, nice to meet you”, ovvero appunto “Autismo, piacere di conoscerti”, il progetto ideato dalla Fondazione Renato Piatti di Varese, che ha portato i propri operatori tra i banchi della…
La storia del mago di Oz raccontata da “attori” con disabilità psicofisica: consiste in questo il videoracconto “OZ. Uno studio sul mondo di Oz”, segnatamente ispirato alla celebre storia “Il meraviglioso mago di Oz”…
Nell’àmbito del progetto “Ripartiamo dai diritti”, promosso dall’Associazione InCerchio per fornire alle famiglie formazione e informazione sull’applicazione delle norme riguardanti le persone fragili e contrastare l’arretramento in atto nella cultura dei diritti, partirà il…
«Il 5 per mille è nato per sostenere le attività svolte dal volontariato, dall’associazionismo, dal Terzo Settore. È sbagliato dedicarlo a finalità per le quali interviene già la fiscalità generale o il sistema previdenziale»:…
Un recente studio promosso dalla Fondazione Santa Lucia ha indagato la disponibilità degli italiani al riconoscimento dei diritti sessuali e riproduttivi delle persone con disabilità, evidenziando che mentre una maggioranza significativa è d’accordo nel…
«Siamo seriamente preoccupati per le tante persone con disabilità visiva che risiedono in Piemonte e che rischiano di rimanere senza servizi di riabilitazione. La ripartizione dei fondi destinati ai Centri di Riabilitazione Visiva decisa…
«Fornire strumenti che facilitino l’iter diagnostico e contribuiscano all’aggiornamento dei professionisti sanitari, per migliorare, nel campo delle Malattie Rare e delle malformazioni vascolari, la diagnosi precoce, l’identificazione, l’intervento e la prevenzione»: è l’obiettivo del…
«La condotta discriminatoria è costituita dall’avere sottoposto la minore alla prova preselettiva necessaria all’iscrizione, nonché dal rifiuto di modulare le prove di ingresso, tenendo conto della specifica condizione di disabilità della minore»: lo si…
«Nuove disposizioni in merito alla regolamentazione degli accessi alle strutture residenziali»: lo ha chiesto alla Regione Marche il Gruppo Solidarietà, riferendosi alle residenze rivolte alle persone anziane, ma guardando segnatamente a tutte quelle ove…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie