L’ausilio non è un “tributo” che la società paga al cittadino per la sua disabilità, ma un diritto della persona, un’opportunità per la sua vita, un bene prezioso. Scegliere però un ausilio, personalizzarlo, addestrare…
L’ausilio non è un “tributo” che la società paga al cittadino per la sua disabilità, ma un diritto della persona, un’opportunità per la sua vita, un bene prezioso. Scegliere però un ausilio, personalizzarlo, addestrare…
«Come i rapporti tra solidarietà e democrazia, azione volontaria e fraternità hanno contribuito a proporre soluzioni umane, inclusive e solidali: se ne occupa questo libro in un doppio dialogo, da una parte con i…
In “Tutto di me”, sua opera prima, Francesco Venturi, scrittore con disabilità, sceglie la poesia per descrivere la «bellezza inusuale del mistero di questa esistenza». Una pubblicazione che reca in copertina una sagace illustrazione…
Silvia Pellegrini, giovane donna con sindrome di Down, ha iniziato a Milano un tirocinio formativo retribuito, presso un importante studio professionale. È un altro piccolo, grande successo della campagna internazionale “The Hiring Chain” (“La…
«Con Rita Barbuto perdiamo un vero e proprio punto di riferimento per la tutela dei diritti di ogni persona con disabilità e per la nostra Federazione, una figura fondamentale nel rivendicare il diritto per…
Come segnala con soddisfazione l’ANFFAS Sicilia, due nuove recenti Sentenze hanno confermato ciò che altri pronunciamenti avevano già sancito in questi anni: i Progetti di Vita delle persone con disabilità devono soddisfare tutto quanto…
“Out of the Blue” (letteralmente “Fuori dal blu”) è il nome di un’agenzia di comunicazione di Milano sorta da poco e che qualche mese fa ha ricevuto la sua prima commessa di lavoro. Ma…
Kariveppil Rabiya, donna con disabilità motoria di religione musulmana, è stata insignita del “Padma Shri”, massima onorificenza assegnata dallo Stato dell’India, per il suo impegno nell’alfabetizzazione della popolazione adulta nello Stato del Kèrala. Presidente…
«La sclerosi multipla si conosce ma non si vede e l’opinione pubblica se ne rende conto solo davanti a una carrozzina o a una disabilità grave. Nessuno, però, sa che solo il 25% delle…
«Le indicazioni alla terapia ortodontica devono considerare il tipo di disabilità, il contesto psicosociale ed economico, l’appropriatezza clinica e la sostenibilità organizzativa del trattamento per il paziente e per i caregiver»: è uno dei…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie