«La normativa in materia di accessibilità è chiara, eppure le barriere persistono, non solo fisiche ma anche culturali. Quando si organizza un evento pubblico, tanto più se patrocinato dalle Istituzioni, la verifica dell’accessibilità non…
«La normativa in materia di accessibilità è chiara, eppure le barriere persistono, non solo fisiche ma anche culturali. Quando si organizza un evento pubblico, tanto più se patrocinato dalle Istituzioni, la verifica dell’accessibilità non…
«Un appuntamento che vuole essere un momento di riflessione su come sia cambiato, negli anni, il racconto della disabilità su vecchi e nuovi media e su come le persone con disabilità siano sempre più…
Volge alla conclusione il progetto “NOI! Nulla Osta Insieme”, promosso dall’AUS Niguarda di Milano, in collaborazione con AMOR e con la Fondazione ASPHI. Il 23 novembre, infatti, è in programma il convegno di chiusura,…
«Dopo avere allargato meritoriamente la platea degli aventi diritto, non sono però stati ampliati i vettori che forniscono a Roma il Servizio Trasporto Individuale Disabili, cosicché solo 1.500 taxi della Capitale hanno accettato il…
Promosso dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà), all’insegna di un’alleanza fra Terzo Settore e servizi pubblici, ha aperto recentemente a Torino il nuovo Centro HPL (Diagnosi e percorsi specialistici personalizzati…
Promosso dalla UILDM di Sassari (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), in collaborazione con la UILDM di Monza e la Direzione Nazionale dell’Associazione, basandosi su una serie di esperienze immersive con l’utilizzo di visori…
Associazione di fedeli laici riconosciuta dalla Chiesa cattolica e dallo Stato italiano, che opera perché nella società e nella vita ecclesiale nessuno sia escluso e le persone con disabilità vi partecipino attivamente, il MAC…
L’Associazione Diritti alla Follia ha organizzato il convegno “Le Istituzioni e la tutela della dignità della persona: la storia di Marta Garofalo Spagnolo”, in programma a Lecce per il 22 novembre, ma fruibile anche…
Lacune, violazioni, disagi, GLO (Gruppi di Lavoro Operativi per l’Inclusione) non convocati e di conseguenza PEI (Piani Educativi Individualizzati) non redatti o non condivisi con le famiglie, sostegni (didattici ed educativi) non assegnati: è…
Si svolgerà a Roma il 20 novembre, su iniziativa della deputata Ilenia Malavasi, la conferenza stampa dal titolo “Distrofia muscolare di Duchenne: il caso EMA e i diritti dei pazienti”, occasione propizia per fare…
Dobbiamo reagire in tanti, prima che sia troppo tardi, a questi segnali precisi di una violenza diffusa e tollerata, violenza…
È la Convenzione la vera "social card" delle persone con disabilità: bisogna leggerla, conoscerla, diffonderla, farla adottare dai Comuni, dalle…
«La presenza di alunni stranieri in una classe rallenterebbe la didattica degli altri», è stato detto da uno dei deputati…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie