«In linea di massima - scrive Laura Giordani, adattatrice di dialoghi e audiodescrittrice, prenendo spunto dalle differenze esistenti tra le audiodescrizioni dei vari Paesi - lo “spettatore galantuomo” si riconosce per la sua capacità…
«In linea di massima - scrive Laura Giordani, adattatrice di dialoghi e audiodescrittrice, prenendo spunto dalle differenze esistenti tra le audiodescrizioni dei vari Paesi - lo “spettatore galantuomo” si riconosce per la sua capacità…
Il Parlamento Europeo sta organizzando la seconda edizione della Settimana dei Diritti delle Persone con Disabilità, dal 2 al 5 dicembre prossimi, per evidenziare, attraverso audizioni ed eventi su molteplici temi, il proprio impegno…
«Intrecci di relazioni, sintonia di anime, autenticità, immediatezza, generosità: tutto “normale” - scrive Laura Bonanni - per persone come noi che del limite hanno fatto una risorsa e che provano piacere a far circolare…
Verrà presentato il 25 novembre a Torino il lavoro svolto nel primo anno di “Open”, lo spazio aperto di diversità della Fondazione Time2, realtà creata da Antonella e Manuela Lavazza per lavorare sui contesti…
Si parlerà anche di qualità della relazione con gli escursionisti con disabilità, nel corso della due giorni “Oltre le cime. Camminiamo insieme verso una nuova dimensione della montagna”, in programma il 23 e 24…
È promosso dall’ABC Lombardia (Associazione Bambini Cerebrolesi), sotto gli auspici della Regione Lombardia e il patrocinio di ABC Italia, un ciclo di incontri online, allo scopo di approfondire le tematiche legate alla costruzione del…
Il 25 novembre si terrà a Torino “Parole per... #Rifiorire”, aperitivo informativo sulla violenza verso le persone con disabilità, promosso dall’Associazione Verba e dal Servizio Passepartout del Comune di Torino, iniziativa che si colloca…
Lettori di schermo, display Braille, sistemi di riconoscimento ottico dei caratteri, dispositivi di puntamento alternativi al mouse e altre tecnologie realizzate per rendere accessibili i prodotti hardware o software anche alle persone con disabilità: ormai…
I risultati di un’indagine condotta dal Gruppo Donne della Federazione FISH, per indagare sul rapporto delle donne con disabilità con il mondo del lavoro, mettono in luce un fenomeno che non si può più…
Nell’esprimere sostegno al Disegno di Legge recante “Disposizioni per l’attuazione dell’articolo 33, settimo comma, della Costituzione in materia di promozione e sostegno dello sport in ambito psicofisico e sociale”, la Federazione FISH, in sede…
Dobbiamo reagire in tanti, prima che sia troppo tardi, a questi segnali precisi di una violenza diffusa e tollerata, violenza…
È la Convenzione la vera "social card" delle persone con disabilità: bisogna leggerla, conoscerla, diffonderla, farla adottare dai Comuni, dalle…
«La presenza di alunni stranieri in una classe rallenterebbe la didattica degli altri», è stato detto da uno dei deputati…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie