«Proseguiremo con forza nel nostro lavoro per l’inclusione scolastica di tutti gli alunni e le alunne con disabilità. Proprio per evitare di arrivare a quella Sentenza, avevamo avviato infatti un confronto per far sì…
«Proseguiremo con forza nel nostro lavoro per l’inclusione scolastica di tutti gli alunni e le alunne con disabilità. Proprio per evitare di arrivare a quella Sentenza, avevamo avviato infatti un confronto per far sì…
Malattia del sangue rara ed ereditaria, caratterizzata da anemia cronica, la talassemia è diffusa in particolare nell’area del bacino del Mediterraneo e nel nostro Paese tra le zone più colpite vi è la Sardegna,…
Pubblicazione di cui raccomandare la lettura anche ben al di fuori delle Marche, “Non come prima. L’impatto della pandemia nelle Marche”, ultimo “Quaderno” prodotto dall’organizzazione marchigiana Gruppo Solidarietà, documenta quasi un ventennio di lavoro…
Ad un anno e mezzo dall’inizio della pandemia, scende, tra gli italiani, l’aspettativa di una società migliore, ma salgono le donazioni verso le organizzazioni del Terzo Settore e la propensione al testamento solidale, con…
Dal 16 al 19 settembre un nuovo viaggio, quello sul Cammino di Oropa della Serra in Piemonte, attende i soci dell’Associazione Noisy Vision, per dare ulteriore sostanza a “#YellowTheWorld” (“coloriamo il mondo di giallo”),…
Dopo un lungo e faticoso iter parlamentare, nel maggio scorso è stato finalmente approvato alla Camera il “Testo Unico sulle Malattie Rare”, che passerà ora all’esame del Senato. In vista di questo nuovo passaggio,…
Nata in seno all’AIPD di Potenza (Associazione Italiana Persone Down), la squadra di parahockey su prato delle Gazzelle (categoria C21), interamente composta da persone con sindrome di Down, socie della stessa AIPD, si è…
La pandemia ha dimostrato con evidenza l’essenzialità dei lavori di cura, ma ora che l’emergenza, pur non essendo risolta, è in qualche modo diventata gestibile, il tema della cura sembra purtroppo essere nuovamente scomparso…
Da domani, 15 settembre, a sabato 18, Dynamo Camp, il noto progetto di terapia ricreativa che ha sede in Toscana e che ospita gratuitamente bambini, bambine, ragazzi e ragazze affetti da patologie gravi o…
Tornerà tra i cittadini, domani, 15 settembre, e mercoledì 22, l’UICI di Cremona (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), per far conoscere a tutti l’alfabeto Braille, «quei puntini in rilievo che hanno cambiato…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie